Informazioni importanti

Questo sito Web è riservato agli intermediari finanziari in Italia.

 

Se sei un investitore privato fai clic qui, se sei un investitore istituzionale fai clic qui. Se cerchi informazioni per un altro paese, fai clic qui.

 

Selezionando una delle opzioni, dichiari di aver compreso appieno e di aver accettato le Informazioni regolamentari e legali.

Valute

Cosa potrebbe determinare un indebolimento prolungato del dollaro?

A circa un mese dal "Liberation Day", il dollaro statunitense ha mostrato segnali di stabilizzazione, sebbene continui a indebolirsi rispetto alla maggior parte delle valute dei mercati sviluppati ed emergenti.

 

L'andamento del dollaro in tempo reale non è immediatamente evidente, ma è possibile esaminare i principali driver per determinare se la valuta stia attraversando un periodo di debolezza prolungato.

 

Il dollaro è stato sopravvalutato per quasi un decennio secondo i modelli di valutazione fondamentali, ma è troppo presto per concludere che ci troviamo in un periodo di debolezza. Perché ciò avvenga, sarebbe necessario un forte calo della crescita statunitense (o una recessione) e/o un notevole aumento della crescita nel resto del mondo.

 

Inoltre, molti dei fattori che hanno contribuito nel tempo allo status di valuta di riserva del dollaro sono stati compromessi, ma rimangono solidi, sia in termini assoluti che rispetto ad altre opzioni valide.

 

La diminuzione della quota del dollaro nelle riserve globali negli ultimi due decenni non è stata compensata dall'aumento delle quote delle altre "quattro grandi" valute: euro, yen e sterlina.

 

Una valuta di riserva non tradizionale che ha aumentato la sua quota di mercato è il renminbi cinese, responsbile di un quarto del calo della quota del dollaro. Sebbene il renminbi sia sostenuto dalla seconda economia mondiale e offra accesso a vasti mercati valutari e finanziari, i rigidi controlli sul capitale del Paese limitano il ruolo dello yuan nella finanza globale.

 

L'euro è spesso considerato un'altra potenziale alternativa al dollaro, ma vi è una carenza di asset di alta qualità denominati in euro che gli investitori internazionali e le banche centrali possano utilizzare come riserva di valore, e non esistono asset "sicuri" garantiti dal governo nell'Eurozona.

 

Pertanto, anche se il dollaro potrebbe ulteriormente indebolirsi rispetto ai livelli attuali, è improbabile che questo sia un punto di svolta importante del ciclo rialzista di tale valuta. 

 

Il dollaro statunitense è ancora sopravvalutato... ma meno che nel 1985

Sopravvalutazione/Sottovalutazione del dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è ancora sopravvalutato ma meno che nel 1985

I dati si riferiscono al periodo dal 1° marzo 1973 al 1° aprile 2025. Fonti: Capital Strategy Research, U.S. Federal Reserve

jens-sondergaard-color-600x600

Jens Søndergaard è analista valutario presso Capital Group. Vanta un’esperienza di 19 anni nel settore degli investimenti, di cui 12 in Capital Group. All’inizio della sua carriera in Capital ha ricoperto il ruolo di economista occupandosi di Eurozona e Regno Unito. Ha conseguito un dottorato in economia e una laurea di secondo livello in affari esteri presso la Georgetown University. Opera dalla sede di Londra.

I risultati passati non sono una previsione dei risultati futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice, che non è gestito. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.
 
Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.
 
Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.