Informazioni importanti

Questo sito Web è riservato agli intermediari finanziari in Italia.

 

Se sei un investitore privato fai clic qui, se sei un investitore istituzionale fai clic qui. Se cerchi informazioni per un altro paese, fai clic qui.

 

Selezionando una delle opzioni, dichiari di aver compreso appieno e di aver accettato le Informazioni regolamentari e legali.

ESG

La disruption digitale ridefinisce l'inclusione finanziaria

Circa un quarto degli adulti nel mondo non ha accesso a servizi finanziari convenienti e di qualità, ma la disruption digitale sta contribuendo a integrarli nel sistema finanziario formale. L'inclusione finanziaria consente di risparmiare e investire, sostenendo al contempo l'imprenditorialità e la crescita delle imprese. Questi sviluppi stanno offrendo agli investitori diverse opportunità di investimento tra banche e società di servizi finanziari non tradizionali.

CONSIDERAZIONI PRINCIPALI

  • Riducendo i costi e generando nuove opportunità di business, le innovazioni digitali stanno contribuendo a rendere i servizi finanziari più accessibili alle popolazioni svantaggiate.
  • La connettività digitale aiuta i servizi finanziari non tradizionali a guadagnare terreno nei mercati emergenti (ME).
  • Nei mercati sviluppati (MS), le banche e le società di tecnologia finanziaria estendono i servizi alle popolazioni non bancarizzate e sottobancarizzate in vari modi.
  • Il credito alle piccole imprese, un tempo considerato uno dei settori più impegnativi del settore bancario, sta vedendo una crescente concorrenza da parte dei disruptor digitali.

Cambiamenti nel settore finanziario su cui puntare?

I nostri professionisti degli investimenti esplorano come l'innovazione digitale stia favorendo l'inclusione finanziaria e creando opportunità di investimento a lungo termine.

Scopri le ultime ricerche e gli approfondimenti disponibili nella nostra libreria delle prospettive ambientali, sociali e di governance (ESG)

Anthony-Campagna-color-600x600

Anthony Campagna è ESG Analyst presso Capital Group. Ha maturato 20 anni di esperienza nel settore degli investimenti (al 31/12/2024). Ha conseguito una laurea di primo livello in ingegneria civile e ambientale con specializzazione in finanza presso la Northeastern University.

David-Sneyd-color-600x600

David Sneyd è ESG Analyst presso Capital Group. Ha maturato 17 anni di esperienza nel settore degli investimenti (al 31/12/2024). Ha conseguito una laurea magistrale in filosofia e politiche pubbliche presso la London School of Economics e una laurea in filosofia presso la University of Sussex.

I risultati passati non sono una previsione dei risultati futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice, che non è gestito. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.
 
Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.
 
Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.