Informazioni importanti

Questo sito Web è riservato agli intermediari finanziari in Italia.

 

Se sei un investitore privato fai clic qui, se sei un investitore istituzionale fai clic qui. Se cerchi informazioni per un altro paese, fai clic qui.

 

Facendo clic, dichiari di aver compreso appieno e di aver accettato le Informazioni regolamentari e legali.

Capital IdeasTM

Insight sugli investimenti di Capital Group

Categories
Reddito fisso
Sempre al passo: cosa comporta la resilienza dell’economia USA per gli investitori obbligazionari
Flavio Carpenzano
Investment Director
Peter Becker
Investment Director

Il nostro ultimo articolo Sempre al passo esamina le opportunità per gli investitori obbligazionari in quello che probabilmente rimarrà un contesto positivo per l’asset class.


Fino ad ora la resilienza sottostante di natura strutturale e ciclica degli Stati Uniti ha consentito loro di evitare la recessione. Insolitamente, i dati attuali suggeriscono il ritorno a un’economia di metà ciclo. Unitamente a un rallentamento del calo dell’inflazione, ciò induce a supporre che la Federal Reserve (Fed) continuerà a ridurre i tassi d’interesse, ma non così velocemente né tanto quanto inizialmente previsto dal mercato.


Nel frattempo, questo contesto relativamente favorevole dovrebbe essere positivo per gli asset rischiosi in generale. In altre parole, un contesto in cui i rendimenti e gli spread potrebbero rimanere confinati in un range ben definito e i tassi relativamente volatili. Ciò significa che l’elemento dominante dei risultati obbligazionari sarà probabilmente il carry (reddito) anziché la duration.


Al momento prediligiamo il credito investment grade di qualità elevata, poiché riteniamo che offra un valore relativo migliore grazie alla contrazione subita dagli spread. Lo spread tra obbligazioni A e BBB, illustrato nel grafico, è molto ridotto in base ai dati storici, il che significa che gli investitori ottengono una scarsa remunerazione a fronte del rischio creditizio aggiuntivo assunto con la diminuzione della qualità del credito.  Uno dei settori di maggiore qualità in cui riscontriamo la presenza di opportunità è quello farmaceutico. Le obbligazioni di questo settore tradizionalmente difensivo consentono al momento di non sacrificare lo spread rispetto al mercato in generale come avvenuto in passato.


Le valutazioni favoriscono le obbligazioni di qualità elevata

Le valutazioni favoriscono le obbligazioni di qualità elevata

Fonte: Barclays. Dati secondo gli indici Bloomberg. Dati al 30 ottobre 2024

Anche le considerazioni di valore relativo suggeriscono una predilezione per l’investment grade rispetto all’high yield, con spread tra i due prossimi ai minimi degli ultimi 20 anni. Detto questo, riteniamo che l’interessante livello di rendimento offerto, la migliore qualità creditizia dell’indice e la duration relativamente breve dell’high yield statunitense costituiscano una buona fonte di carry diversificato per i portafogli mixed-asset. Tra le opportunità individuate dalla nostra ricerca vi sono titoli del settore farmaceutico e di quello energetico indipendente.


Nel complesso, i fondamentali delle obbligazioni corporate e dei mercati emergenti rimangono positivi e le prospettive sono favorite dal recente cambiamento di politica da parte della Fed. Rispetto ai dati storici le valutazioni sono ridotte, ma viste le prospettive positive per la crescita economica, la componente carry rimane interessante con opportunità specifiche nei mercati investment grade, high yield ed emergenti.



Flavio Carpenzano è Investment Director presso Capital Group. Vanta un’esperienza di 18 anni nel settore, di cui due in Capital Group. Ha conseguito una laurea di secondo livello in economia e finanza presso l’Università Bocconi. Opera dalla sede di Londra.

Peter Becker è Investment Director presso Capital Group. Vanta un’esperienza di 27 anni nel settore, di cui cinque in Capital Group. Prima di entrare a far parte di Capital è stato Managing Director nel team di gestione dei prodotti obbligazionari di Wellington Management. Prima ancora è stato gestore di portafoglio presso Aberdeen Asset Management. Ha conseguito una laurea di secondo livello presso la Ingolstadt School of Management. Vanta inoltre la qualifica di Chartered Financial Analyst®. Opera dalla sede di Londra.


Ricevi aggiornamenti dal nostro team di investimento.

Iscriviti subito per ricevere ogni due settimane nella tua casella di posta in arrivo le informazioni più importanti del settore e gli articoli puntuali.

Inviando le informazioni confermi di voler ricevere comunicazioni e-mail da parte di Capital Group. Tutte le e-mail prevedono la possibilità di cancellare la tua registrazione. Ulteriori informazioni sono disponibily sulla Informativa sulla Privacy

I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice, che non è gestito. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.

Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.