Informazioni importanti

Questo sito Web è riservato agli investitori istituzionali in Italia.

 

Se sei un investitore privato fai clic qui, se sei un intermediario finanziario fai clic qui. Se cerchi informazioni per un altro paese, fai clic qui.

 

Selezionando una delle opzioni, dichiari di aver compreso appieno e di aver accettato le Informazioni regolamentari e legali.

Azionario europeo

Il sorprendente mercato azionario tedesco: guardare oltre la crisi macroeconomica

Per il 2025 le prospettive economiche della Germania appaiono decisamente negative. Il consensus prevede un altro anno di stagnazione, il che rappresenterebbe il sesto anno consecutivo di crescita contenuta. Questa visione al ribasso è dovuta principalmente ai timori per la deindustrializzazione e l’indebolimento della domanda delle principali esportazioni tedesche.

 

Da una prospettiva macroeconomica più ampia, l'economista Beth Beckett di Capital Group ritiene che la deindustrializzazione non sarà così grave come si teme. In ogni caso, tuttavia, evidenziando la discrepanza tra il sentiment a livello macroeconomico e quello dei mercati, le aspettative di guadagno per il DAX quest'anno superano quelle di tutti gli altri Paesi europei.

 

Il consensus prevede che gli utili per azione (EPS) cresceranno del 10,5% nel 2025, poco meno del 12,5% previsto per l’S&P 200. Anche il mercato azionario tedesco ha mostrato una notevole resilienza lo scorso anno, quando le condizioni interne non erano migliori. Dall’inizio del 2024 i rendimenti complessivi sono aumentati di quasi il 30% in termini di valuta locale, in linea con l’S&P 500 e ben al di sopra di altri importanti benchmark azionari europei.

Stime del consensus sull’EPS 2025 (%, a/a)

Stime del consensus sull’EPS 2025 (%, a/a)

I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri
Dati al 17 gennaio 2025, S&P al 21 gennaio 2025. Fonte: Bloomberg

Ciò è in parte dovuto alla notevole esposizione internazionale del mercato azionario tedesco, ovvero le azioni sono state trainate più dall’incremento della domanda dall’estero e dall’indebolimento dell’euro che dalla lentezza delle condizioni interne.

 

In secondo luogo, come osservato altrove, alcuni titoli hanno ottenuto ottimi risultati nel 2024, in particolare SAP, che grazie a un aumento del 90% ha rappresentato quasi il 40% dei guadagni dell’indice complessivo. Anche altri sei titoli, che costituiscono i “Magnifici 7” del Paese, hanno messo a segno ottimi risultati in questi anni, tra cui Rheinmetall e Siemens Energy. 

 

Beckett ritiene che nel 2025 il DAX si manterrà resiliente, ma al di là dei “Magnifici 7” il mercato dovrebbe beneficiare anche di un minore interesse a livello globale per i titoli growth.

 

Si ravvisano, infatti, segnali di un iniziale spostamento verso il segmento value, il che dovrebbe favorire altre parti del DAX con rating più basso e ampliare i rendimenti complessivi. In tal modo la Germania rimarrebbe in posizione dominante nel segmento azionario europeo, davanti a Regno Unito e Francia.

beth-beckett-color-600x600

Beth Beckett is an economist with five years of industry experience (as of 12/31/2024). She holds a master's degree in economic history from the London School of Economics and Political Science and a bachelor's degree in economics from Durham University. 

I risultati passati non sono una previsione dei risultati futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice, che non è gestito. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.
 
Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.
 
Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.