Informazioni importanti

Questo sito Web è riservato agli investitori istituzionali in Italia.

 

Se sei un investitore privato fai clic qui, se sei un intermediario finanziario fai clic qui. Se cerchi informazioni per un altro paese, fai clic qui.

 

Selezionando una delle opzioni, dichiari di aver compreso appieno e di aver accettato le Informazioni regolamentari e legali.

Cina

Quattro fattori che potrebbero trainare i mercati azionari cinesi

Nonostante le incertezze geopolitiche, commerciali ed economiche, il mercato azionario cinese è diventato uno dei più redditizi a livello globale negli ultimi tempi. L'indice MSCI China ha registrato un rendimento del 10% nei primi quattro mesi del 2025 e del 26,5% nell'ultimo anno, superando gli indici MSCI USA, MSCI Emerging Markets ed MSCI ACWI.

 

Non è dato però sapere se questa tendenza potrà continuare e in questo documento illustriamo quattro fattori che potrebbero influenzare il futuro dei titoli azionari cinesi.

 

  • Impatto dei dazi statunitensi: i dazi statunitensi incidono in modo significativo sulle industrie cinesi orientate all'esportazione, spingendo verso una svolta strategica volta a stimolare i consumi interni. Le aziende con catene di approvvigionamento diversificate e un flusso di cassa solido sono in una posizione migliore per affrontare queste sfide; al contrario, quelle che dipendono fortemente dalle esportazioni verso gli Stati Uniti potrebbero trovarsi in difficoltà.

Principali settori cinesi colpiti dai dazi statunitensi

Principali settori cinesi colpiti dai dazi statunitensi

Dati al 31 dicembre 2023. Fonti: UN Comtrade, China Custom

  • Innovazione fiorente in Cina: nonostante i conflitti economici con gli Stati Uniti, le aziende cinesi continuano a innovare, come dimostrano i progressi di DeepSeek nella tecnologia IA. Ciò indica che le capacità tecnologiche della Cina si stanno evolvendo indipendentemente dalla tecnologia statunitense.
 
  • Cambiamento nelle preferenze dei consumatori: si registra un notevole spostamento delle preferenze dei consumatori cinesi dai beni di lusso alle esperienze. L'aumento dei viaggi all'estero e delle opzioni di intrattenimento interno riflette questa tendenza, creando opportunità per le aziende locali.
 
  • Opportunità al di là delle aziende nazionali: le opportunità di investimento in Cina includono anche multinazionali con una significativa esposizione al mercato, come Tesla e LVMH, che continuano a prosperare nonostante le tensioni commerciali.

 

Il mercato azionario cinese presenta un panorama complesso, ricco di sfide e opportunità. La convergenza tra l'escalation dei dazi statunitensi, l'innovazione tecnologica interna e l'evoluzione dei gusti dei consumatori crea un ambiente variegato per gli investitori. Comprendendo questi fattori, e i rischi intrinseci, si possono definire strategie di investimento più articolate.

 

Mentre la Cina affronta varie pressioni e opportunità, gli investitori devono impegnarsi in modo ponderato nel suo percorso di crescita. Oggi più che mai per investire in Cina serve una rigorosa ricerca sui fondamentali.

 

Concentrarsi sulle società in linea con la transizione della Cina verso l'innovazione e il consumo interno, nonché su quelle posizionate favorevolmente rispetto ai dazi, può portare a rendimenti sostanziali. Inoltre, esplorare opportunità di investimento in Cina che vanno oltre le società nazionali può offrire prospettive interessanti.

AQZL

Andrew Lee è Investment director presso Capital Group. Ha un'esperienza di 13 anni nel settore, di cui tre in Capital Group. Ha conseguito una laurea di primo livello in amministrazione d’impresa, specializzandosi in contabilità e marketing, presso la Hong Kong University of Science and Technology. Andrew opera dalla sede di Hong Kong.

I risultati passati non sono una previsione dei risultati futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice, che non è gestito. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.
 
Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.
 
Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.