Una fonte costante di reddito elevato
La sua selezione è stata cambiata, si prega di aggiornare cliccando su "VAI".
Aspettate, per favore. La pagina viene ricaricata...
Fattori di rischio da prendere in considerazione prima di investire:
Queste informazioni sono valide alla 1st January 2023.
Sintesi
Questo fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile.
Il fondo mira a garantire un'impronta di carbonio (intensità media ponderata) per i propri investimenti in emittenti societari che sia inferiore di almeno il 30% rispetto agli indici 50% Bloomberg US Corp HY, 2% Issuer Capped Total Return, 20% JPM EMBI Global Total Return, 20% JPM GBI-EM Global Diversified Total Return, 10% JPM CEMBI Broad Diversified Total Return. Ciò non si applicherà agli emittenti sovrani. Pur essendo gestito attivamente e senza tener conto di alcun indice di riferimento o vincolo a un indice di riferimento, il fondo utilizza questi indici per monitorare le emissioni di carbonio dell'investimento. Il consulente per gli investimenti si avvale di dati sull'impronta di carbonio provenienti da un fornitore terzo per effettuare un monitoraggio continuo dell'intensità media ponderata di carbonio (WACI) a livello di fondo e, se necessario, può ridurre o eliminare le esposizioni a determinate imprese.
Il consulente per gli investimenti valuta e applica filtri ESG e basati su norme per implementare le esclusioni sugli emittenti societari e sovrani, in relazione a determinati settori come i combustibili fossili e le armi. A supporto di questo screening, per gli emittenti sovrani, il consulente per gli investimenti si avvale dell'uso di ricerche proprietarie. Il consulente per gli investimenti si avvale di dati di istituzioni terze per calcolare i punteggi ESG nell'intero universo sovrano. Questa valutazione evidenzia gli indicatori relativi a vulnerabilità al cambiamento climatico, dimensioni dello sviluppo umano e varie misure di governance. I dati per ciascun emittente vengono analizzati per calcolare i punteggi compositi delle performance ESG sovrane. Sono esclusi dall'universo di investimento del fondo gli emittenti sovrani considerati a bassa performance.
Per gli emittenti societari, il consulente per gli investimenti si avvale di fornitori terzi che identificano la partecipazione di un emittente ad attività o ai ricavi da esse derivanti che non sono coerenti con i filtri basati su valori e su norme. Nel caso in cui le esclusioni non possano essere verificate attraverso i fornitori terzi, il consulente per gli investimenti cercherà di identificare le attività di coinvolgimento delle imprese attraverso valutazioni proprie.
La politica di esclusione applicata dal consulente per gli investimenti è reperibile su:
https://www.capitalgroup.com/content/dam/cgc/tenants/eacg/exclusion-policy.pdf
Il fondo promuove, tra le altre caratteristiche, quelle ambientali e sociali, a condizione che le imprese in cui vengono effettuati gli investimenti seguano prassi di buona governance. Le prassi di buona governance sono valutate nell'ambito del processo di ammissibilità del consulente per gli investimenti. Tali prassi vengono valutate attraverso un processo di monitoraggio. Ove necessario, viene condotta anche un'analisi fondamentale di una serie di metriche che coprono le prassi di audit, la composizione del consiglio e la retribuzione dei dirigenti, tra le altre.
Le informazioni sui principi di corporate governance di Capital Group sono disponibili anche nelle Procedure e principi di voto per delega. La Dichiarazione sulla politica ESG fornisce ulteriori dettagli sulle valutazioni di Capital Group riguardanti questioni ESG specifiche, tra cui condotta etica, informative e corporate governance, ed è disponibile su:
http://www.capitalgroup.com/content/dam/cgc/tenants/eacg/esg/files/esg-policy-statement(en).pdf
Le restrizioni del fondo sulle emissioni di carbonio non si applicano all'intero portafoglio e si applicheranno solo agli emittenti societari per i quali sono disponibili dati sulle emissioni di carbonio (riportati o stimati). La politica di esclusione di Capital Group si applicherà all'intero portafoglio, ad eccezione delle disponibilità liquide e dei derivati. L'allocazione delle attività pianificata viene monitorata costantemente e valutata con cadenza annuale.
Per misurare il rispetto delle caratteristiche ambientali e/o sociali promosse, il fondo considera i seguenti principali effetti negativi (PAI) sui fattori di sostenibilità:
Le esclusioni sono identificate principalmente attraverso un fornitore terzo, MSCI ESG Business Involvement Screening Research ("MSCI ESG"). Altre fonti di dati includono il Global Compact delle Nazioni Unite e le MSCI Carbon Footprint Metrics.
La metodologia e le fonti relative alle esclusioni e all'approccio di integrazione ESG nel loro complesso sono soggette ad alcune limitazioni. Nella valutazione delle caratteristiche ESG dei titoli e nella selezione di tali titoli nell'ambito del processo di investimento, ci si potrebbe basare su un giudizio soggettivo. L'impronta di carbonio viene misurata mediante il punteggio WACI rispetto al relativo indice. Sono esclusi dalla determinazione WACI le disponibilità liquide, i derivati, i titoli sovrani e i prodotti cartolarizzati.
I membri dei team preposti alla conformità, alla gestione del rischio e al controllo interno di Capital Group conducono valutazioni periodiche sulla progettazione e sull'efficacia operativa delle attività ESG della società e sui controlli chiave. Il dialogo con le imprese è parte integrante del servizio di gestione degli investimenti del consulente per gli investimenti rivolto ai clienti. Ciò consente all'impresa di impegnarsi e generare un dialogo su qualsiasi problema che potrebbe influire sulle sue prospettive a lungo termine, comprese le esposizioni a questioni di sostenibilità.
Il fondo non ha designato un indice di riferimento per il rispetto delle caratteristiche ambientali e/o sociali che promuove.
Nessun obiettivo di investimento sostenibile
Qesto fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile.
Caratteristiche ambientali o sociali del prodotto finanziario
Le caratteristiche ambientali e/o sociali promosse dal fondo sono le seguenti:
Il consulente per gli investimenti può selezionare investimenti nella misura in cui non inneschino una violazione dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio e siano in linea con la politica di esclusione.
Al fine di raggiungere le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal fondo, non è stato designato alcun indice di riferimento.
Strategia di investimento
Il fondo mira a garantire un'impronta di carbonio (intensità media ponderata) per i propri investimenti in emittenti societari che sia inferiore di almeno il 30% rispetto agli indici 50% Bloomberg US Corp HY, 2% Issuer Capped Total Return, 20% JPM EMBI Global Total Return, 20% JPM GBI-EM Global Diversified Total Return, 10% JPM CEMBI Broad Diversified Total Return. Ciò non si applicherà agli emittenti sovrani. Pur essendo gestito attivamente e senza tener conto di alcun indice di riferimento o vincolo a un indice di riferimento, il fondo utilizza questi indici per monitorare le emissioni di carbonio dell'investimento. Il consulente per gli investimenti si avvale di dati di terzi per effettuare un monitoraggio continuo della WACI a livello di fondo e, se necessario, può ridurre o eliminare le esposizioni a determinate imprese.
Il consulente per gli investimenti valuta e applica filtri ESG e basati su norme per implementare le esclusioni sugli emittenti societari e sovrani, in relazione a determinati settori come i combustibili fossili e le armi. A supporto di questo screening, per gli emittenti sovrani, il consulente per gli investimenti si avvale dell'uso di ricerche proprietarie. Il consulente per gli investimenti si avvale di dati di istituzioni terze per calcolare i punteggi ESG nell'intero universo sovrano. Questa valutazione evidenzia gli indicatori relativi a vulnerabilità al cambiamento climatico, dimensioni dello sviluppo umano e varie misure di governance. I dati per ciascun emittente vengono analizzati per calcolare i punteggi compositi delle performance ESG sovrane. Sono esclusi dall'universo di investimento del fondo gli emittenti sovrani considerati a bassa performance.
Per gli emittenti societari, il consulente per gli investimenti si avvale di fornitori terzi che identificano la partecipazione di un emittente ad attività o ai ricavi da esse derivanti che non sono coerenti con i filtri basati su valori e su norme. Nel caso in cui le esclusioni non possano essere verificate attraverso i fornitori terzi, il consulente per gli investimenti cercherà di identificare le attività di coinvolgimento delle imprese attraverso valutazioni proprie.
La politica di esclusione applicata dal consulente per gli investimenti è reperibile su:
https://www.capitalgroup.com/content/dam/cgc/tenants/eacg/exclusion-policy.pdf
Il fondo promuove, tra le altre caratteristiche, quelle ambientali e sociali, a condizione che le imprese in cui vengono effettuati gli investimenti seguano prassi di buona governance. Le prassi di buona governance sono valutate nell'ambito del processo di ammissibilità del consulente per gli investimenti. Tali prassi vengono valutate attraverso un processo di monitoraggio. Ove necessario, viene condotta anche un'analisi fondamentale di una serie di metriche che coprono le prassi di audit, la composizione del consiglio e la retribuzione dei dirigenti, tra le altre. Il consulente per gli investimenti intrattiene inoltre un dialogo regolare con le imprese in materia di corporate governance ed esercita i propri diritti di voto per delega nelle entità in cui investe il fondo.
La Dichiarazione sulla politica ESG di Capital Group fornisce ulteriori dettagli sulle valutazioni di Capital Group riguardanti questioni ESG specifiche, tra cui condotta etica, informative e corporate governance. Le informazioni sui principi di corporate governance di Capital Group sono disponibili nelle Procedure e principi di voto per delega, nonché nella Dichiarazione sulla politica ESG.
Ulteriori dettagli sono disponibili nella Dichiarazione sulla politica ESG su:
http://www.capitalgroup.com/content/dam/cgc/tenants/eacg/esg/files/esg-policy-statement(en).pdf
Quota degli investimenti
Le restrizioni del fondo sulle emissioni di carbonio non si applicano all'intero portafoglio e si applicheranno solo agli emittenti societari per i quali sono disponibili dati sulle emissioni di carbonio (riportati o stimati). Anche i titoli sovrani, le disponibilità liquide e i derivati non sono considerati nell'ambito delle restrizioni sulle emissioni di carbonio.
La politica di esclusione ESG di Capital Group si applicherà all'intero portafoglio, ad eccezione delle disponibilità liquide e dei derivati.
L'allocazione delle attività pianificata viene monitorata costantemente e valutata con cadenza annuale.
Monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali
Per misurare il rispetto delle caratteristiche ambientali e/o sociali promosse, il fondo considera i seguenti principali effetti negativi (PAI) sui fattori di sostenibilità:
Il fondo applica regole restrittive sugli investimenti prima della negoziazione nei sistemi di gestione del portafoglio per vietare l'investimento in imprese o emittenti sulla base dei criteri di esclusione. Il portafoglio viene inoltre sottoposto a controlli di conformità regolari/sistematici dopo la negoziazione.
A supporto di questo screening, per gli emittenti sovrani, il consulente per gli investimenti si avvale dell'uso di ricerche proprietarie. Il consulente per gli investimenti si avvale di dati di istituzioni terze per calcolare i punteggi ESG nell'intero universo sovrano. Questa valutazione evidenzia gli indicatori relativi a vulnerabilità al cambiamento climatico, dimensioni dello sviluppo umano e varie misure di governance. I dati per ciascun emittente vengono analizzati per calcolare i punteggi compositi delle performance ESG sovrane. Sono esclusi dall'universo di investimento del fondo gli emittenti sovrani considerati a bassa performance.
Per gli emittenti societari, il consulente per gli investimenti si avvale di fornitori terzi. Ciò consente al consulente per gli investimenti di identificare a livello globale tutte le imprese quotate in borsa che non sono coerenti con i filtri ESG e basati su norme applicabili. I fornitori terzi forniscono un profilo del coinvolgimento di ogni impresa in specifiche attività o dei ricavi derivanti da tali attività, che sono incoerenti con i filtri basati su valori e su norme applicati al fondo.
Nel caso in cui le esclusioni non possano essere verificate attraverso i fornitori terzi, il consulente per gli investimenti cercherà di identificare le attività di coinvolgimento delle imprese attraverso valutazioni proprie.
Il consulente per gli investimenti può selezionare investimenti nella misura in cui non inneschino una violazione dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio e siano in linea con la politica di esclusione.
Per ulteriori dettagli, consultare la Politica di esclusione ESG di Capital Group.
Un ulteriore obiettivo del fondo è garantire che l'impronta di carbonio sia inferiore di almeno il 30% rispetto ai titoli inclusi nei rispettivi indici. Ciò non si applicherà agli emittenti sovrani. Gli indici selezionati sono rappresentativi dell'universo di investimento del fondo. l consulente per gli investimenti utilizza la WACI come parametro di misurazione dell'impronta di carbonio del fondo. Per il calcolo della WACI del fondo, il consulente per gli investimenti si avvale di un fornitore di dati terzo. Nel caso in cui per un particolare emittente non siano disponibili dati sulle emissioni di carbonio, il fornitore terzo può fornire stime utilizzando le proprie metodologie. Gli emittenti per i quali non sono disponibili dati sulle emissioni di carbonio (riportati o stimati) sono esclusi dal calcolo della WACI. Il consulente per gli investimenti valuta costantemente la WACI del portafoglio per fare in modo che il fondo resti sempre entro i livelli target. Non è intenzione del consulente per gli investimenti escludere automaticamente i maggiori emittenti di carbonio su base individuale.
Se il portafoglio rischiasse di violare l'obiettivo, le partecipazioni verrebbero adeguate per aumentare il margine tra l'impronta di carbonio del portafoglio e il livello target; l'esposizione a determinati emittenti maggiori verrebbe ridotta aumentando l'esposizione a emittenti minori e garantendo, al contempo, il mantenimento dell'obiettivo di investimento del fondo. Non è intenzione del consulente per gli investimenti escludere automaticamente i maggiori emittenti di carbonio su base individuale. Sono previste verifiche della conformità per facilitare questo processo e mitigare il rischio di eventuali violazioni, ad esempio a seguito di movimenti di mercato. Le relazioni sull'impronta di carbonio utilizzano i dati di MSCI Carbon Footprint Metrics.
Metodologie
Il fondo implementa due criteri ESG vincolanti: filtri basati su settori e su norme sotto forma di esclusioni e un obiettivo di impronta di carbonio.
Filtri basati su norme |
|
Armi |
|
Tobacco |
|
Combustibili fossili |
|
Criteri vari/p> |
|
Basse emissioni di carbonio |
|
1 Imprese che hanno legami con armi a grappolo, mine terrestri, armi biologiche/chimiche, uranio impoverito, armi laser accecanti, armi incendiarie, armi nucleari e/o schegge non individuabili.
2 Intese come sistemi e componenti d'arma e relativi sistemi e servizi di supporto (non sono incluse le armi controverse).
3 Per i titoli per i quali è possibile misurarla, attualmente le obbligazioni societarie.
4 I dati sull'impronta di carbonio si basano sull'intensità media ponderata di carbonio. L'Indice si riferisce a obbligazioni societarie ammissibili all'interno dell'indice di riferimento (50% Bloomberg US High Yield, 2% Issuer Cap Index, 20% JPMorgan EMBI Global, 20% JPMorgan GBI-EM Global Diversified e 10% JPMorgan CEMBI Broad Diversified Index).
La classificazione SFDR è relativa al regolamento dell'Unione europea e non equivale ad approvazione o a riconoscimento come fondo ESG da parte delle autorità di regolamentazione della regione Asia-Pacifico.
I filtri di esclusione sono implementati prima della negoziazione e l'obiettivo di carbonio è gestito e monitorato a livello di portafoglio aggregato.
I filtri negativi e l'obiettivo di carbonio sono allineati ai quattro PAI sopra elencati.
Fonti e trattamento dei dati
Le esclusioni sono identificate principalmente attraverso un fornitore terzo, MSCI ESG Business Involvement Screening Research ("MSCI ESG"). Altre fonti di dati includono il Global Compact delle Nazioni Unite e le MSCI Carbon Footprint Metrics.
Capital Group riesamina periodicamente la qualità delle prestazioni delle organizzazioni dei suoi fornitori di servizi e conduce attività di monitoraggio continuo e di dovuta diligenza commisurate all'importanza dei servizi forniti.
La politica di esclusione del fondo applicata è reperibile su:
https://www.capitalgroup.com/content/dam/cgc/tenants/eacg/exclusion-policy.pdf
Limitazioni delle metodologie e dei dati
La metodologia e le fonti relative alle esclusioni e all'approccio di integrazione ESG nel loro complesso sono soggette ad alcune limitazioni. Il fondo applica regole restrittive sugli investimenti prima della negoziazione nei sistemi di gestione del portafoglio per vietare l'investimento in imprese o emittenti sulla base dei criteri di esclusione. Il portafoglio viene inoltre sottoposto a controlli di conformità regolari/sistematici dopo la negoziazione. Nel caso in cui le esclusioni non possano essere verificate attraverso i fornitori terzi, il consulente per gli investimenti cercherà di identificare le attività di coinvolgimento delle imprese attraverso valutazioni proprie.
Nella valutazione delle caratteristiche ESG dei titoli e nella selezione di tali titoli nell'ambito del processo di investimento, ci si potrebbe basare su un giudizio soggettivo.
L'impronta di carbonio viene misurata mediante il punteggio WACI rispetto al relativo indice. La WACI è calcolata in riferimento ai titoli per i quali è possibile misurarla, attualmente quelli emessi da emittenti societari. Sono esclusi dalla determinazione della WACI le disponibilità liquide, i derivati, i titoli sovrani e i prodotti cartolarizzati.
Dovuta diligenza
I membri dei team preposti alla conformità, alla gestione del rischio e al controllo interno di Capital Group conducono valutazioni periodiche sulla progettazione e sull'efficacia operativa delle attività ESG della società e sui controlli chiave. Ciò include il rispetto dei processi e delle procedure interne, nonché del panorama normativo nelle giurisdizioni in cui opera l'impresa. Capital Group incontra regolarmente i fornitori di dati terzi per esaminare la qualità dei servizi forniti.
Politiche di impegno
Il dialogo con le imprese è parte integrante del servizio di gestione degli investimenti del consulente per gli investimenti rivolto ai clienti. I team di investimento di Capital Group si incontrano regolarmente con la direzione aziendale, compresi i direttori esecutivi e non esecutivi, i presidenti e i direttori finanziari. Ciò consente all'impresa di impegnarsi e generare un dialogo su qualsiasi problema che potrebbe influire sulle sue prospettive a lungo termine, comprese le esposizioni a questioni di sostenibilità.
Qualora i team di investimento di Capital Group individuino un problema rilevante per il valore a lungo termine di un'impresa o la relativa performance ESG desti preoccupazione, i professionisti di investimento e i team di governance di Capital Group si impegneranno con la direzione della relativa impresa. La presa di coscienza di tali problemi, nonché la risposta della direzione e le misure adottate per ridurre al minimo i rischi associati, costituiscono una parte importante della valutazione di Capital Group della qualità gestionale, che è di per sé un fattore chiave nelle decisioni di selezione dei titoli.
Indice di riferimento designato
Il fondo non ha designato un indice di riferimento per il rispetto delle caratteristiche ambientali e/o sociali che promuove.
Disclaimer
Il presente materiale è pubblicato da Capital International Management Company Sàrl ("CIMC"), 37A avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo, se non diversamente specificato, e distribuito a scopo esclusivamente informativo. CIMC è regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier ("CSSF" - Autorità di vigilanza finanziaria del Lussemburgo) ed è una controllata di Capital Group Companies, Inc. (Capital Group).
Tutti i marchi commerciali di Capital Group sono di proprietà di The Capital Group Companies, Inc. o di una società affiliata con sede negli Stati Uniti, in Australia e in altri paesi. Tutti gli altri nomi di società e prodotti menzionati sono marchi o marchi registrati di proprietà delle rispettive società.
© 2023 Capital Group. Tutti i diritti riservati.
The information in relation to the index is provided for context and illustration only. The fund is an actively managed UCITS. It is not managed in reference to a benchmark.
Past results are not a guide to future results