Categories
ESG
Esaurimento delle risorse idriche: in che modo il rischio idrico può minacciare i profitti di un'azienda
Emma Doner
ESG Senior Manager
Matt Lanstone
Responsabile di ricerca e investimenti ESG
Matthieu Chateau
ESG Specialist

Il cambiamento climatico costringe gli investitori a valutare due nuovi tipi di rischio: il rischio di transizione, ovvero il costo della transizione verso operazioni a basse emissioni di carbonio, e il rischio fisico, ovvero l'impatto finanziario derivante dalla maggiore frequenza di eventi quali siccità, inondazioni e condizioni meteorologiche avverse, nonché dall'innalzamento del livello del mare. Lo stress idrico è uno dei rischi fisici più marcati derivanti dal cambiamento climatico di cui devono tenere conto gli investitori.


La siccità e la carenza idrica sono  eventi idiosincratici con una comprovata capacità di arrestare o ridurre rapidamente la produzione, causare la cancellazione di progetti in fase avanzata e, in ultima analisi, alterare la quota di mercato del settore. Nei settori con un forte consumo idrico, capire in che modo le aziende gestiscono le proprie forniture idriche può essere un fattore chiave per prevedere le prestazioni a lungo termine.


Il settore dei semiconduttori rappresenta un buon caso di studio: è tra i settori a maggior consumo idrico su base relativa e diversi "hub" in cui vengono prodotti i chip sono stati esposti a gravi eventi di siccità a lungo termine in passato. Diverse aziende leader hanno quindi sviluppato nuovi approcci alla gestione idrica, che hanno permesso loro di riciclare fino al 90% delle acque utilizzate e rafforzare la sostenibilità a lungo termine delle operazioni.


Il rischio idrico diventa significativo se le aziende operano in zone ad alto stress

Water map

Fonti: World Resource Institute Aqueduct, OpenStreetMap. Accesso ai dati in data 18 marzo 2022. Il grafico mostra i livelli di stress idrico previsti per il 2030 in uno scenario di cambiamento climatico "di status quo", in cui le emissioni globali di gas serra continuano a crescere al ritmo attuale. Il World Resource Institute definisce lo stress idrico come il rapporto tra i prelievi totali di acqua e le riserve rinnovabili di acqua superficiale e sotterranea. Livelli più elevati di stress idrico indicano una maggiore competizione tra gli utenti dell'acqua.

L'anno scorso, diverse grandi aziende produttrici di semiconduttori hanno annunciato nuovi investimenti per sviluppare capacità negli Stati Uniti, molti dei quali verranno effettuati in un crescente polo produttivo in Arizona. Al contempo, la siccità in Arizona è sempre più critica. Ad agosto 2021, il governo federale degli Stati Uniti ha dichiarato che il fiume Colorado ha registrato per la prima volta nella sua storia una carenza d'acqua, con conseguenti tagli a partire dal 2022. Si prevede che la ripartizione idrica dell'Arizona subirà una flessione del 18%, pari a 63 milioni di metri cubi. Questo importo equivale al consumo idrico totale annuo per la città di Phoenix o al prelievo idrico totale annuo da parte di Intel.


Eppure, nonostante le prevedibili carenze idriche nella regione, Intel, il più grande produttore della regione, sarà probabilmente in grado di accedere alla quantità di acqua di cui ha bisogno. In un incontro con CG, l'azienda ha illustrato i processi che ha attuato per riciclare l'80-90% dell'acqua. L'azienda ora consuma una percentuale esigua di acqua dolce nella regione grazie ai suoi impianti di recupero dell'acqua in loco che permettono di riutilizzare quest'acqua nei processi dell'azienda stessa o nel sistema idrico comunale. 


Oltre all'impianto di recupero, l'efficienza idrica di Intel è notevolmente migliorata da quando l'azienda ha iniziato a operare presso il sito produttivo in Arizona. Negli anni '90, il fabbisogno idrico di Intel era pari a due galloni di acqua comunale per ogni gallone di acqua dolce ultrapura utilizzata negli impianti di produzione di wafer (efficienza del 50%). Oggi, Intel è in grado di utilizzare solo 1,1 galloni di acqua comunale per gallone di acqua ultrapura (efficienza del 90%).


Altri settori affrontano sfide difficili


Il successo di queste aziende produttrici di semiconduttori può servire da modello per altri settori a maggior consumo idrico. Tuttavia, vi sono settori specifici, quali ad esempio i servizi di pubblica utilità o i prodotti alimentari e le bevande, che potrebbero incontrare delle difficoltà.


Il consumo di acqua da parte delle società di servizi di pubblica utilità è superiore alle aspettative

Water intensity chart

Fonte: Capital Group, Bloomberg. Il prelievo idrico medio annuo è normalizzato al fatturato delle aziende ricomprese nell'MSCI World Index suddiviso per settore. Il prelievo idrico include l'acqua totale deviata da fonti di acqua superficiali, sotterranee e municipali. I dati del settore dei servizi di pubblica utilità non sono tracciati in scala a causa delle dimensioni relative molto più grandi. Dati al 1 settembre 2021.

I servizi di pubblica utilità, ad esempio, che sono, per un fattore pari a 25 volte, i maggiori utilizzatori di acqua nell'universo di investimento di Capital Group, non possono aumentare i loro programmi di riciclaggio dell'acqua per mitigare il loro rischio. 


I servizi di pubblica utilità utilizzano l'acqua per due scopi principali: 1. energia idroelettrica e 2. raffreddamento termoelettrico e nucleare. È intuitivo che le centrali idroelettriche richiedano acqua. Tuttavia, è enorme, rispetto al consumo di acqua di altri settori, anche il fabbisogno idrico necessario per il raffreddamento delle centrali termiche e nucleari. Tre dei cinque maggiori consumatori di acqua nell'universo di Capital Group non hanno operazioni di idro-generazione significative. Inoltre, la protezione contro il rischio di siccità potrebbe richiedere a queste aziende di spostare i propri siti produttivi o, se ciò non fosse possibile, di abbandonare del tutto il ricorso all'energia idroelettrica e termica.


I rischi che il settore deve affrontare sono risultati molto evidenti lo scorso anno in Brasile, dove la siccità estrema ha causato un'impennata dei prezzi dell'elettricità. Il Brasile, che deriva circa il 65% della sua energia dall'idroelettrico, aveva precedentemente diversificato in fonti di elettricità termiche (riducendo l'idroelettrico dal 90% della sua fornitura totale di energia) a seguito degli eventi di siccità estrema registrati nel 2001 e nel 2002 che hanno causato blackout elettrici e carenze di energia. Tuttavia, a fronte della gravità della siccità del 2021, il paese deve far fronte a un altro massiccio aumento dei prezzi delle utenze. Si prevede che l'impatto finanziario più significativo deriverà da costi energetici più elevati per le aziende che utilizzano quantità significative di risorse ed energia, ma non sono autosufficienti nella produzione di elettricità.


Le aziende del settore alimentare e delle bevande devono, invece, affrontare una sfida diversa. Poiché prelevano e consumano grandi quantità d'acqua, rivendendo sostanzialmente l'acqua dolce estratta vicino agli stabilimenti di produzione nei loro prodotti, queste aziende possono dover far pronte a difficili relazioni comunitarie e normative nelle regioni ad alto stress idrico. E se le aziende di altri settori sono riuscite a gestire tagli idrici, arresti, ostacoli normativi e proteste comunitarie ricorrendo a un'alternativa di acqua dolce (generalmente, trattamento e riciclaggio idrico o la desalinizzazione), questa non è solitamente un'opzione per le aziende del settore alimentare e delle bevande.


Implicazioni per gli investitori


Poiché il cambiamento climatico continua ad alterare il pianeta, gli investitori devono ricorrere ad approcci aggiuntivi per comprendere i rischi e le opportunità essenziali per i settori e le aziende ad alto consumo di risorse. Nell'ambito del nostro processo di ricerca fondamentale sugli investimenti, analizziamo l'efficienza con cui le aziende a maggior consumo idrico gestiscono il loro utilizzo di acqua.


Il nostro quadro analitico comprende sei diversi fattori che utilizziamo per misurare il grado di esposizione di un'azienda al rischio idrico:


Water factors chart

Fonte: Capital Group

Il punteggio ottenuto dalle aziende su questi fattori aiuta a prevedere la loro capacità di operare in modo efficace e di produrre risultati o meno in futuro. Gli investitori potrebbero inoltre dover riesaminare l'attrattiva a breve termine di alcuni settori ad alto consumo di risorse per tenere conto del fatto che per garantire ampie riserve di acqua dolce, potrebbe essere necessario limitare la loro crescita futura.


Integrando questi tipi di framework nei nostri processi analitici, cerchiamo di identificare meglio le aziende che si preparano in modo ottimale ad affrontare le nuove sfide, nonché quelle che probabilmente lotteranno per mantenere il valore aggiunto a fronte del continuo variare delle condizioni. Questo nuovo tipo di analisi fondamentale può fornire un filtro cruciale per distinguere probabili futuri vincitori e perdenti, portando potenzialmente a risultati migliori per gli investitori negli anni a venire.


Rischio idrico: un problema a livello mondiale e locale


In alcune parti del mondo, l'accesso all'acqua dolce pulita rappresenterà, con ogni probabilità, una preoccupazione crescente nei prossimi decenni. Un recente rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha concluso che il continuo riscaldamento globale comporterà un probabile aumento degli estremi del ciclo idrologico, ovvero periodi di siccità più lunghi e inondazioni più devastanti. In uno scenario di riscaldamento di 1,5 gradi, che equivale approssimativamente all'obiettivo di "neutralità del carbonio entro il 2050" ed è in linea con l'Accordo di Parigi, la probabilità che si verifichino forti precipitazioni e siccità sarà, rispettivamente, 1,5 volte e 2 volte maggiore. Gli scenari più estremi dell'IPCC, prevedono che le forti precipitazioni e la siccità saranno, rispettivamente, 3 e 4 volte più probabili. Tali cambiamenti comporterebbero un probabile deficit di acqua dolce. Secondo le Nazioni Unite, il mondo si troverà ad affrontare un deficit globale di acqua dolce fino al 40% entro il 2030.


Sebbene la siccità potrebbe avere conseguenze di portata mondiale, il rischio di carenza idrica varia notevolmente a seconda della regione e deve, pertanto, essere compreso e gestito a livello locale. Il rischio idrico diventa significativo se le aziende operano (o tentano di espandersi) in zone ad alto stress idrico.


Gestione dello stress idrico: l'innovazione fornisce resilienza a lungo termine


I settori con la maggiore esposizione materiale allo stress idrico includono servizi di pubblica utilità, energia, prodotti chimici, alimenti, bevande, hotel, contenitori e packaging, semiconduttori e materiali da costruzione. Le aziende in molti di questi settori possono mitigare, e in alcuni casi eliminare, il rischio di stress idrico selezionando siti di produzione più sicuri, investendo nel riciclaggio e istituendo alternative locali all'acqua dolce. 



Emma Doner è senior manager ESG con 8 anni di esperienza nel settore. Ha conseguito un MBA in finanza e sviluppo sostenibile presso l'ESLSCA di Parigi e una laurea in gestione aziendale internazionale presso la Missouri State University.

Matt Lanstone è responsabile globale dell’attività di ricerca e investimento nell'ESG e ha 28 anni di esperienza nel settore. Ha conseguito una laurea di primo livello in economia e contabilità presso la University of Bristol.

Matthieu Chateau ricopre il ruolo di specialista ESG e ha maturato 5 anni di esperienza nel settore (al 31/12/2021). Ha conseguito un master in carbon management presso l'Università di Edimburgo e una laurea in scienze politiche e geografia presso il Trinity College di Dublino.


I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l’investitore potrebbe perdere in parte o per intero l’importo dell’investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l’opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.

Documento a fini promozionali

I risultati passati non sono una garanzia di risultati futuri. Le informazioni contenute in questo sito non sono né un'offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere titoli o a fornire servizi di investimento. Le dichiarazioni attribuite ad una persona fisica rappresentano le opinioni di quella persona alla data di pubblicazione e non riflettono necessariamente le opinioni del Gruppo Capital o delle sue affiliate. I Comparti americani non sono registrati per la vendita al di fuori degli Stati Uniti.

Mentre il Gruppo Capital si sforza ragionevolmente di ottenere informazioni da fonti che ritiene affidabili, il Gruppo Capital non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia circa l'accuratezza, l'affidabilità o la completezza delle informazioni.

Le informazioni contenute in questo sito sono di natura generale e non tengono conto dei vostri obiettivi, della vostra situazione finanziaria o delle vostre esigenze. Prima di agire su una qualsiasi delle informazioni, è necessario considerarne l'adeguatezza, tenendo conto dei propri obiettivi, della situazione finanziaria e delle esigenze.

Le informazioni contenute in questo sito sono state prodotte da Capital International Management Company Sàrl ("CIMC"), regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier ("CSSF") e dalle sue affiliate, a seconda dei casi ("Capital Group").