VOLATILITÀ DI MERCATO

Guida ai mercati attuali

Aggiorneremo questa pagina con approfondimenti e risorse per aiutarti a supportare i clienti nelle fasi di incertezza dei mercati.

Analisi e approfondimenti di mercato

Informazioni tempestive e aggiornate per aiutarti a comprendere i mercati e determinare le tue decisioni di investimento

Vi informiamo che per motivi di visualizzazione, alcuni articoli verranno inizialmente pubblicati in inglese. Non appena disponibili, la versione inglese verrà sostituita con la traduzione in italiano.

WEBINAR Capital Ideas

Risultati degli investimenti

Visualizza i nostri risultati attuali in riferimento a:

L'esperienza conta

Nel corso della nostra storia, abbiamo affrontato diverse tempeste. Infatti, il più delle volte, le nostre strategie incentrate sul mercato azionario hanno superato i loro indici di mercato durante le maggiori recessioni degli ultimi novant’anni.

Su 17 mercati al ribasso, le strategie di Capital Group incentrate sul mercato azionario hanno superato i rispettivi indici di mercato per il 70% delle volte.

  Il fondo/la strategia ha superato il mercato   Il fondo/la strategia è rimasto/a indietro rispetto al mercato

L'esperienza conta

Nel corso della nostra storia, abbiamo affrontato diverse tempeste. Infatti, il più delle volte, le nostre strategie incentrate sul mercato azionario hanno superato i loro indici di mercato durante le maggiori recessioni degli ultimi novant’anni.

Su 17 mercati al ribasso, le strategie di Capital Group incentrate sul mercato azionario hanno superato i rispettivi indici di mercato per il 70% delle volte.

Dati al 31 dicembre 2021. I mercati ribassisti sono definiti come periodi in cui il mercato cala del 20% o più per poi recuperare successivamente il 50% di tale crollo.

Il grafico si basa sui movimenti dell'indice dei prezzi S&P 500 (per consentire uno storico dei rendimenti più lungo possibile). Le cifre sono calcolate su base mensile, pertanto i calcoli si riferiscono alla fine del mese più vicina all'inizio e alla fine di ciascun periodo di mercato ribassista. La misurazione di ciascun fondo e strategia avviene quindi rispetto all’indice di mercato pertinente al fine di determinare se ha conseguito una performance migliore o peggiore nel corso di tale periodo. I relativi indici sono i seguenti: S&P 500 (Investment Company of America, AMCAP), MSCI World (Global Equity, New Perspective, World Growth and Income), MSCI ACWI (New Economy, New World), MSCI Europe (European Growth and Income), TOPIX (Japan Equity), MSCI EM (fino a dicembre 2007) e MSCI EM IMI (da gennaio 2008) (Emerging Markets Growth), 70% MSCI ACWI/30% Bloomberg US Aggregate (Capital Income Builder), 60% MSCI ACWI (con dividendi netti reinvestiti) / 40% Bloomberg Global Aggregate Bond (Global Allocation). Tutte le informazioni dettagliate di tali benchmark sono disponibili nelle schede tecniche disponibili nella Gamma fondi.

Il presente grafico mostra una combinazione di dati. Fondi SICAV lussemburghesi: sono mostrati laddove è presente un track record sufficiente per illustrare i rendimenti storici. Strategie d'investimento: se il fondo SICAV che offre l'accesso a ciascuna delle strategie summenzionate non è stato lanciato durante il più recente mercato al ribasso, viene mostrata la cronologia dei risultati pertinente del suo conto composito. Ciascun composito è definito come un singolo gruppo di portafogli discrezionali che, nel suo insieme, persegue una particolare strategia di investimento, ovvero un particolare obiettivo. Tali risultati sono riportati a dimostrazione dell'esperienza e della capacità nel gestire tale strategia nel lungo periodo. Non sono inclusi i fondi con track record che non si estendono fino al mercato ribassista più recente.

I track record delle strategie di investimento e dei fondi sono calcolati al netto delle commissioni di gestione e delle spese per una classe di azioni rappresentativa (Z) del fondo lussemburghese, che applica il Total Expense Ratio massimo. Nel caso di investitori che effettuano allocazioni con l’aiuto di un distributore o di un intermediario, le spese e commissioni relative alla Classe di azioni Z si applicano esclusivamente ai distributori e agli intermediari direttamente compensati dagli investitori tramite accordi separati. Ulteriori dettagli sui risultati e sulle commissioni di gestione applicabili per ciascun fondo sono disponibili nelle schede tecniche disponibili nella Gamma fondi. Fonti: Capital Group, Standard & Poor's, MSCI, TOPIX, Bloomberg

Le informazioni relative all'indice sono fornite a solo scopo di contesto o illustrativo. Il fondo è un OICVM gestito attivamente. Non è gestito con riferimento a un benchmark.

Fattori di rischio da considerare prima dell'investimento:

  • Il presente materiale non è inteso come consulenza per gli investimenti, né come raccomandazione personale.
  • Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale.
  • I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri.
  • Se la valuta nella quale si investe guadagna terreno sulla valuta nella quale vengono effettuati gli investimenti sottostanti del fondo, il valore dell'investimento diminuisce. La copertura valutaria cerca di limitare tale effetto, ma non vi è alcuna garanzia che la copertura avrà successo.
  • In base alla strategia, i rischi possono essere associati ad investimenti nel reddito fisso, nei derivati, nei mercati emergenti e/o in titoli ad alto rendimento; i mercati emergenti sono volatili e possono essere penalizzati da problemi di liquidità.