Informazioni importanti

Questo sito Web è riservato agli intermediari finanziari in Italia.

 

Se sei un investitore privato fai clic qui, se sei un investitore istituzionale fai clic qui. Se cerchi informazioni per un altro paese, fai clic qui.

 

Selezionando una delle opzioni, dichiari di aver compreso appieno e di aver accettato le Informazioni regolamentari e legali.

ESG
Monitoraggio delle società sulla base di dati ESG di fornitori terzi
In Capital Group, l'utilizzo di dati di terzi costituisce solo una parte del modo in cui monitoriamo gli investimenti attuali e potenziali. Le partecipazioni societarie* vengono esaminate rispetto a dati ESG di terzi disponibili per individuare i potenziali rischi ESG. Per determinare la rilevanza dei rischi specifici del caso d'investimento, ci avvaliamo quindi della profonda conoscenza e comprensione dell'emittente da parte dei nostri professionisti degli investimenti.
 
CONSIDERAZIONI PRINCIPALI
 
  • I dati di terzi aggiungono un elemento di imparzialità al processo d'investimento.
  • La nostra ricerca approfondita risulta essenziale in quanto analizziamo il modo in cui gli emittenti affrontano i potenziali rischi ESG.
  • Nell'ambito del costante monitoraggio degli investimenti, è importante guardare oltre i singoli eventi e valutare le più ampie questioni sistemiche.

Noi di Capital Group riteniamo che l'analisi di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) rilevanti nell'ambito della nostra ricerca possa aiutarci a comprendere i rischi e le opportunità a lungo termine per gli investitori.  Integriamo i criteri ESG nel nostro approccio d'investimento, The Capital SystemTM, attraverso tre elementi intercorrelati che mirano a migliorare la nostra analisi e la ricerca d'investimento bottom-up: Strutture & di ricerca e investimento, processo di monitoraggio ed engagement e & voto per delega.


Questa immagine illustra in dettaglio il processo ESG basato su tre componenti di Capital Group. L'integrazione ESG rafforza il nostro approccio di investimento, The Capital System. Le strutture di ricerca e di investimento riportano considerazioni ESG rilevanti in oltre 30 settori. Il processo di monitoraggio utilizza i dati messi a disposizione da terze parti per contrassegnare un sottoinsieme di investimenti in determinate classi di attività per ulteriori ricerche e revisioni. L'engagement e il voto per delega implicano l'interazione con gli emittenti su opportunità e rischi ESG rilevanti e sul voto per delega nel migliore interesse dei nostri clienti. Al 31 dicembre 2022, il monitoraggio si applica alle partecipazioni societarie e sovrane.

Fonte: Capital Group

La componente di monitoraggio del nostro processo di investimento per le società comporta l'esame delle partecipazioni rispetto alle norme internazionali e ai punteggi ESG di terzi, laddove siano disponibili i dati, per individuare i potenziali rischi ESG che meritano ulteriori indagini. Per determinare la rilevanza del caso d'investimento, ci avvaliamo quindi della profonda conoscenza e comprensione dell'emittente da parte dei nostri professionisti degli investimenti. Le decisioni di investimento vengono prese sulla base di una visione, di un coinvolgimento e di un'analisi di lungo periodo, mai solo sulla base dei risultati del monitoraggio.


L'introduzione di dati esterni nel nostro processo di monitoraggio permette di prevenire i bias di conferma e supporta l'obiettività del nostro processo di integrazione ESG.


I nostri criteri di monitoraggio e il processo di revisione


Capital Group si avvale di numerosi criteri per monitorare gli emittenti di titoli azionari e di debito societario rispetto ai dati di terzi. Abbiamo adottato una metodologia diversa per coprire il debito sovrano, esaminata nel nostro articolo sul monitoraggio dei titoli sovrani.


Gli emittenti sono valutati in base al loro livello di adempimento alle norme incarnate dal Global Compact delle Nazioni Unite e dalle linee guida dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Inoltre, esaminiamo i punteggi ESG complessivi forniti da MSCI e il punteggio ottenuto da un emittente sull'indicatore di governance di MSCI. Qualsiasi emittente che non soddisfa le nostre soglie di punteggio fa scattare un primo allarme, che ci spinge a indagare ulteriormente sulla questione.


I nostri criteri attuali sono illustrati nella tabella seguente.

Durante tutto l'anno, monitoriamo tutte le nostre partecipazioni societarie per garantire che le modifiche dei punteggi dei fornitori di dati terzi vengano identificate rapidamente.




I nostri criteri di monitoraggio vengono rivisti regolarmente per garantire l'efficacia del processo e la pertinenza delle fonti di dati.


Per gli investimenti azionari e obbligazionari societari, utilizziamo due fornitori di dati (MSCI e Sustainalytics) e sei diversi metodi di punteggio, illustrati nella presente tabella.

Nota: per il monitoraggio dei titoli sovrani viene utilizzato un processo separato.
Fonte: Capital Group, MSCI, Sustainalytics. Ultimo aggiornamento a luglio 2023.

Il nostro processo di monitoraggio tende a segnalare eventi piuttosto che aree di rischio sistemico


All'inizio del 2023, i nostri specialisti ESG hanno analizzato circa 200 rapporti di monitoraggio completati da analisti e gestori di portafoglio nel 2021. Ciò ha comportato la formulazione di domande chiave ai nostri professionisti dell'investimento per capire se le questioni segnalate fossero considerate impattanti per le loro tesi di investimento. Abbiamo inoltre analizzato le società segnalate per comprendere meglio le tendenze dei vari settori.


La nostra analisi ha evidenziato che le segnalazioni esterne tendono a identificare alcune aree di sottoperformance ricorrenti (come le pratiche di gestione del capitale umano, i clawback e le clausole di malus) ed eventi (violazioni dei diritti umani, scandali di corruzione, conflitti di interesse, ecc.) più frequentemente di altri indicatori di rischio ESG, come il rischio sistemico e la stabilità, la concorrenza o i casi di rimozione di amministratori e di "poison pill". In molti casi, abbiamo riscontrato che l'emittente interessato sta adottando misure adeguate per porre rimedio alla fonte della controversia, ma questo non viene rilevato dal punteggio del fornitore terzo. Ciò evidenzia l'importanza di un processo ESG che comprenda ricerca, coinvolgimento e monitoraggio. Nei casi in cui abbiamo ritenuto che le questioni sollevate fossero significative per il caso di investimento, ci siamo generalmente impegnati con l'emittente su tali argomenti.


In che modo viene comunicato il monitoraggio?


I fondi e i conti che detengono principalmente azioni o obbligazioni societarie o sovrane sono soggetti al nostro processo di monitoraggio. Siamo consapevoli del fatto che la trasparenza ESG sia importante, i clienti apprezzano vedere in che modo funziona il processo nella pratica. Pertanto, a livello di fondo, i risultati del nostro processo di monitoraggio delle società, laddove i dati sono disponibili, illustrano quali partecipazioni sono state segnalate ai fini di un'analisi approfondita.


Poiché i rating di terzi vengono utilizzati sempre più spesso in tutto il mercato, è utile comprendere in che modo il “mercato vede” una determinata società e per quale motivo la nostra visione potrebbe differire da quella del mercato. Molti dei nostri clienti utilizzano strumenti ESG di terzi, come quelli forniti da MSCI, che valutano le partecipazioni nei portafogli, mentre noi ci impegniamo a garantire la trasparenza e la divulgazione del nostro approccio di monitoraggio e dei risultati.


Il monitoraggio rafforza gli altri elementi del processo


Il nostro processo di integrazione ESG è radicato nella materialità degli investimenti e rafforza il nostro approccio agli investimenti, The Capital System. Il monitoraggio è una parte importante della nostra metodologia. Ci impegniamo inoltre a promuovere un miglioramento costante in tutte le aree del nostro processo e il monitoraggio non fa eccezione. Rivediamo regolarmente il nostro processo di monitoraggio aziendale per garantire che rimanga adeguato allo scopo e che segnali le questioni materiali da approfondire. Continueremo a promuovere il nostro processo sulla scia della progressiva crescita e maturazione dei dati ESG.


Il tuo punto di accesso a tutte le informazioni sull'ESG di Capital Group

Scopri le ultime ricerche e gli approfondimenti disponibili nella nostra libreria delle prospettive ESG



Learn more about
ESG

* Alcune partecipazioni non sono attualmente coperte da fornitori terzi di monitoraggio.
 

Le partecipazioni societarie sono monitorate nella misura in cui sono coperte da fornitori di dati terzi.

 

ǁ Dati al 31 marzo 2024. Per UNGC si intende il Global Compact delle Nazioni Unite. L'OCSE è l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. A febbraio 2024, per le partecipazioni societarie, la nostra metodologia di monitoraggio è stata aggiornata. Attualmente utilizziamo due fornitori di dati (MSCI e Institutional Shareholder Services Inc (ISSI)) e cinque diversi indicatori per monitorare e segnalare le partecipazioni. Questi indicatori registrano una performance ESG notevolmente inferiore rispetto ai peer e potenziali violazioni delle norme internazionali tramite il Global Compact delle Nazioni Unite e le Linee guida OCSE. Ciò potrebbe influire sul numero di partecipazioni segnalate per fondo.
 

Diagramma a torta: riflette tutte le partecipazioni del portafoglio a livello di emittente. Il processo di monitoraggio copre il 99,6% delle partecipazioni del portafoglio, che rappresentano il 100,0% delle attività del portafoglio, escluse le disponibilità liquide e gli equivalenti. Per "Altre partecipazioni" si intendono le partecipazioni per le quali non sono disponibili dati di terzi o che non rientrano attualmente nel processo di monitoraggio. I dati utilizzati nel processo di monitoraggio si applicano attualmente solo ai titoli azionari, alle obbligazioni corporate e ai titoli di Stato. Le percentuali potrebbero non ammontare a 100 a causa degli arrotondamenti.

Past results are not predictive of results in future periods. It is not possible to invest directly in an index, which is unmanaged. The value of investments and income from them can go down as well as up and you may lose some or all of your initial investment. This information is not intended to provide investment, tax or other advice, or to be a solicitation to buy or sell any securities.

Statements attributed to an individual represent the opinions of that individual as of the date published and do not necessarily reflect the opinions of Capital Group or its affiliates. All information is as at the date indicated unless otherwise stated. Some information may have been obtained from third parties, and as such the reliability of that information is not guaranteed.

Capital Group manages equity assets through three investment groups. These groups make investment and proxy voting decisions independently. Fixed income investment professionals provide fixed income research and investment management across the Capital organization; however, for securities with equity characteristics, they act solely on behalf of one of the three equity investment groups.