Capital IdeasTM

Approfondimenti di Capital Group

Categories
Settore finanziario e bancario
Il futuro del settore finanziario: l’opinione dell’analista
William Pang
Investment Analyst
Andy Budden
Investment Director
Considerazioni principali
  • Le novità normative e la rivoluzione digitale hanno ostacolato il settore dei servizi finanziari, ma l’innovazione tecnologica offre opportunità per sopravvivere e prosperare a operatori nuovi e consolidati.
  • La maggiore ricchezza delle economie emergenti asiatiche, la crescita dei derivati e l’aumento del volume e del valore dei dati creano un contesto interessante per diverse società dei servizi finanziari, tra cui gli assicuratori del ramo vita, le agenzie di rating e le borse globali.
  • Stiamo assistendo all'entusiasmante ascesa del FinTech 2.0: società che sfruttano la tecnologia per offrire prodotti e servizi prima inesistenti, come portafogli digitali e consulenze robotizzate.

IQual è il vostro giudizio complessivo sul settore dei servizi finanziari in Asia?


William Pang: Nel complesso ravviso interessanti opportunità di investimento a lungo termine nel settore finanziario asiatico. Le potenziali fonti di ricavo sono numerose – e in costante aumento. I paesi asiatici emergenti stanno attraversando un’ascesa della classe media, mentre quelli sviluppati stanno assistendo a un crescente accumulo di patrimonio. Entrambi contribuiscono a un incremento della domanda di prodotti e servizi finanziari. Ciò nonostante, per le banche è sempre più difficile generare rendimenti elevati per gli azionisti. Uno dei motivi è legato al cambiamento radicale innescato dalle società della tecnologia finanziaria, o FinTech.


Dove notate opportunità interessanti?


Andy Budden: Come diceva William, il settore è influenzato da una combinazione di crescita secolare e tendenze rivoluzionarie. Se ci soffermiamo un momento sui titoli non bancari, ci sono tre aree in cui ravvisiamo interessanti dinamiche del mercato e società nella posizione di trarne vantaggio.


1. Borse


Le borse si collocano nel punto di convergenza di potenti tendenze secolari, che includono la crescita dei mercati finanziari cinesi, dei derivati e, soprattutto, dei dati. Ciò significa che le borse si stanno evolvendo da imprese caratterizzate da una crescita abbastanza ciclica a una più stabile e persino, in qualche caso, anticiclica.


Un esempio è il London Stock Exchange Group. Nelle negoziazioni sui mercati finanziari, il giudizio umano è stato sostituito da macchine che si “nutrono” di dati di mercato. Nel gennaio di quest’anno, il London Stock Exchange ha completato l’acquisizione del fornitore di dati Refinitiv, secondo solo a Bloomberg in termini di copertura dei dati di mercato. A seguito dell’acquisizione, si stima che l’esecuzione del mercato ora rappresenti solo un terzo dei ricavi del London Stock Exchange, mentre gli altri due terzi derivano dai dati.1 Inoltre, tale flusso di entrate è in crescita e ricorrente – in quanto gli abbonati pagano un canone periodico per accedere ai dati. Grazie a flussi di cassa più regolari e visibili, il London Stock Exchange sta diventando un’impresa molto meno ciclica.


Altri esempi sono Hong Kong Exchanges and Clearing, che funge da porta tra i mercati finanziari cinesi e il resto del mondo, e CME Group (precedentemente noto come Chicago Mercantile Exchange), che trae vantaggio dalla crescita globale della domanda di derivati.


Le borse globali potrebbero offrire una combinazione unica di crescita, vantaggi competitivi e anticiclicità


2. Agenzie di rating


Le due principali agenzie di rating, S&P Global e Moody's, vantano modelli di business solidi e forti vantaggi competitivi. Molte obbligazioni emesse oggi hanno due credit rating, che tendono a essere assegnati da queste due agenzie. Con una quota di mercato combinata di poco superiore all’80%2, S&P Global e Moody’s hanno il duopolio effettivo del mercato.


3. Assicurazioni


Al momento non notiamo molte opportunità nelle assicurazioni generali (rami danni e infortuni). Storicamente, un momento interessante per investire è quando il combined ratio (rapporto premi/sinistri) si comprime a tal punto che gli assicuratori non hanno altra scelta che aumentare i premi, ma ciò non si sta verificando al momento


Preferiamo le opportunità offerte dalle compagnie di assicurazione vita, che beneficiano di una tendenza di crescita secolare. In Cina, e nelle economie asiatiche a più rapida crescita, una popolazione sempre più abbiente vuole acquistare più prodotti finanziari, tra cui assicurazioni vita e risparmio. Diverse multinazionali, tra cui AIA con sede a Hong Kong, hanno buone reti di distribuzione in queste economie e hanno dimostrato la capacità di gestire il proprio profilo di responsabilità.


William Pang: AIA è in effetti un buon esempio di società che utilizza efficacemente il FinTech. Ed è così che personalmente vedo il FinTech: non si limita alle piccole start-up, ma si applica a un’ampia gamma di società che utilizzano la tecnologia per offrire servizi finanziari ai clienti.


 


1. Mix dei ricavi del London Stock Exchange Group in base alle stime di Capital Group, marzo 2021


2. Fonte: Corporate Finance Institute, 2021


 

Fattori di rischio da prendere in considerazione prima di investire:
  • Il presente documento non ha pretesa di fornire consulenza sugli investimenti, né deve essere inteso come raccomandazione personale.
  • Il valore delle azioni e il reddito da esse derivanti possono sia aumentare che diminuire ed è possibile perdere una parte o la totalità dell’investimento iniziale.
  • I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
  • Se la valuta in cui si investe si apprezza nei confronti della valuta in cui sono denominati gli investimenti sottostanti del fondo, il valore dell’investimento diminuirà. La copertura valutaria cerca di limitare questo fenomeno, ma non vi è alcuna garanzia che tale copertura sia completamente efficace.
  • A seconda della strategia, i rischi possono essere associati agli investimenti in obbligazioni, derivati, mercati emergenti e/o a titoli ad alto rendimento; i mercati emergenti sono volatili e possono registrare problemi di liquidità.


William Pang è responsabile della ricerca azionaria sulle borse globali, esclusi gli Stati Uniti, e su banche e servizi finanziari diversificati in Asia, esclusa l'India. Ha un’esperienza di 14 anni nel settore degli investimenti, di cui cinque in Capital Group. Ha conseguito un master in economia all’Erasmus University di Rotterdam e una laurea di primo livello in economia e scienze politiche all’Università di Utrecht. Opera presso la sede di Singapore.

Andy Budden ha un'esperienza di 28 anni nel settore degli investimenti, di cui 17 in Capital Group. Ha iniziato la sua carriera in Capital come specialista degli investimenti. Prima di entrare in Capital, ha lavorato presso Watson Wyatt Investment Consulting. Ha conseguito sia una laurea di primo livello sia una laurea di secondo livello in ingegneria presso la University of Cambridge. È membro associato dell'Institute of Actuaries. Opera presso la sede di Singapore.


Per saperne di più
Settore finanziario e bancario
Azioni
Gestione attiva

 

I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l’investitore potrebbe perdere in parte o per intero l’importo dell’investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l’opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.