Capital IdeasTM

Approfondimenti di Capital Group

Categories
Cina
Cinque risultati raggiunti dal ventesimo Congresso del Partito Comunista Cinese
Kent Chan
Specialista in investimenti azionari

Dopo la chiusura del ventesimo Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), gli osservatori del mercato stanno analizzando i vari sviluppi politici e personali, nel tentativo di delineare il prossimo quinquennio e oltre per la seconda economia mondiale.


Questo evento della durata di una settimana fornisce le migliori indicazioni sulla direzione economica della Cina per gran parte del decennio 2020, con il ventunesimo Congresso Nazionale previsto per il 2027, quando il Segretario Generale Xi Jinping compirà 74 anni.


Sebbene non indichi un'imminente uscita dalle politiche "zero-COVID" e reiteri i messaggi passati su tematiche quali il contenimento della speculazione immobiliare e la promozione della prosperità comune, il rapporto ufficiale include anche sezioni sul sostegno alla modernizzazione cinese, all'innovazione tecnologica e al rilancio della domanda interna.


Nelle fasi immediatamente successive, le preoccupazioni sulla direzione politica e i timori di un approccio più rigido al COVID-19 e alla sicurezza, verosimilmente a scapito della crescita economica, hanno innescato un crollo dei titoli azionari cinesi, sebbene il mercato si sia rapidamente ripreso.


In questo articolo analizziamo cinque risultati chiave raggiunti dal ventesimo Congresso, riguardanti i cambiamenti nel Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese e il loro significato per la politica, i cambiamenti negli obiettivi di sviluppo a medio e lungo termine della Cina e le potenziali implicazioni d'investimento a breve e lungo termine.


1. Leadership


Come confermato al Congresso, Xi Jinping ha intrapreso uno storico terzo mandato da Presidente e ha promosso quattro nuovi membri al Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese, il vertice del Partito, composto da sette membri. Tra questi nuovi membri vi è Li Qiang, segretario del Partito Comunista Cinese di Shanghai che ha iniziato a lavorare con Xi Jinping all'inizio degli anni 2000 e che probabilmente sarà nominato premier a marzo, quando Li Keqiang si dimetterà.


Il team economico, come ampiamente previsto, sembra strettamente allineato alle politiche di Xi Jinping e più focalizzato sulla sicurezza sostenibile, le cui implicazioni diventeranno più chiare con il tempo.


Superando il precedente di due mandati in qualità di leader messo a segno da Deng Xiaoping e arruolando molti dei suoi protégé nel Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping segna l'inizio di una "Nuova era" nella politica cinese. Sebbene possano emergere preoccupazioni circa la mancanza di controlli ed equilibri, la nuova linea del Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese implica una leadership più coesa ai massimi livelli e può portare a un'attuazione più mirata delle politiche e a una minore resistenza alle riforme in corso.


I sistemi politici dominati da un solo uomo tendono a produrre una gamma più ampia di risultati rispetto a quelli con vincoli. Xi Jinping sembra focalizzarsi sulla sicurezza in tutti i settori e questo aspetto potrebbe diventare sempre più dominante.


2. Sicurezza


Xi Jinping ha segnalato che i prossimi anni saranno impegnativi e la nuova Carta del Partito Comunista Cinese esorta il popolo a "portare avanti lo spirito di lotta e rafforzare le capacità di lotta". Il rapporto del Congresso afferma che il mondo sta "entrando in un nuovo periodo di cambiamenti turbolenti", adducendo l'aumento dell'incertezza geopolitica e le crescenti sfide del protezionismo e dell'unilateralismo.


In un tale contesto, un importante cambiamento nella retorica tra il diciannovesimo e il ventesimo Congresso è stato quello di passare dall'equilibrio tra sviluppo e stabilità all'equilibrio tra sviluppo e sicurezza. Il rapporto del ventesimo Congresso contiene una sezione che sottolinea "l'autosufficienza e la forza nella scienza e nell'istruzione" e catene di approvvigionamento sicure e affidabili.


Altre priorità sono la creazione di un sistema industriale moderno, con politiche a sostegno degli aggiornamenti nei settori manifatturiero, dei trasporti, aerospaziale e della digitalizzazione, e l'avanzamento di settori come l'intelligenza artificiale e le nuove energie.


Il tema della sicurezza si estende anche a settori diversi come l'alimentazione, l'energia e la sicurezza nazionale, con iniziative volte a migliorare la sicurezza dei dati e a creare meccanismi per affrontare potenziali sanzioni. Gli obiettivi di sicurezza energetica sono strettamente correlati alla strategia climatica della Cina, che mira ancora a raggiungere l'obiettivo di picco delle emissioni di CO2 prima del 2030 e la neutralità delle emissioni di carbonio prima del 2060.


 


Fattori di rischio da considerare prima dell'investimento:

  • il presente materiale non è inteso come consulenza per gli investimenti, né come raccomandazione personale.
  • Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale.
  • I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri.
  • Se la valuta nella quale si investe guadagna terreno sulla valuta nella quale vengono effettuati gli investimenti sottostanti del fondo, il valore dell'investimento diminuisce. La copertura valutaria cerca di limitare tale effetto, ma non vi è alcuna garanzia che la copertura avrà successo.
  • I rischi possono essere associati a investimenti nel reddito fisso, nei mercati emergenti e/o in titoli ad alto rendimento; i mercati emergenti sono volatili e possono essere penalizzati da problemi di liquidità.


Kent Chan ha 27 anni di esperienza in materia di investimenti. Prima di entrare nel Capital Group nel 2016, ha trascorso oltre 20 anni in Asia. In precedenza è stato a capo del team di ricerca azionaria della Greater China presso Barclays e ha contribuito a guidare la ricerca azionaria tecnologica globale e asiatica presso Citigroup. Ha conseguito una laurea di primo livello presso la University of California, Berkeley.

 


Per saperne di più

 

I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l’investitore potrebbe perdere in parte o per intero l’importo dell’investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l’opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.