Capital IdeasTM

Approfondimenti di Capital Group

Categories
Investire nel lungo termine
Il mondo post-COVID, con il Night Watch di Capital Group
Jared Franz
Economista
Talha Khan
Economista politico
Julian Abdey
Gestore del portafoglio azionario
CONSIDERAZIONI CHIAVE
  • Il capolavoro di Rembrandt, “La Ronda di notte” (“The Night Watch”) è la fonte di ispirazione di un team di ricerca multidisciplinare di Capital Group che cerca di acquisire una conoscenza più approfondita delle perturbazioni del mercato, di valutare i rischi e le opportunità che si presentano nei momenti di crisi estrema. 
  • Sebbene il gruppo si sia concentrato sul COVID-19, sta anche guardando oltre la pandemia, costruendo scenari potenziali per i prossimi 5 anni.

Cos'è il Night Watch?


Il nostro team Night Watch è stato formato in seguito alla crisi finanziaria globale del 2008/2009 per pianificare gli scenari relativi alle gravi recessioni. Riunisce un incredibile gruppo di ricercatori che valutano questi eventi macro a un livello molto profondo, aiutandoci a comprenderne i rischi e, in ultima analisi, ad agire sulle opportunità di investimento a lungo termine che spesso emergono durante i periodi di crisi.


Gli argomenti trattati all'interno del gruppo possono essere molto ampi, differenziati e complessi e possono avere un impatto su più asset class in tutti i nostri gruppi di investimento. Spesso esiste un'ampia gamma di risultati che possono cambiare molto rapidamente a seconda dei dati in arrivo, della risposta e delle politiche dei governi.


A causa del modo in cui siamo strutturati, Capital Group non ha una propria visione al rispetto. E la presente non deve essere intesa come la visione del gruppo. È una formulazione di linguaggio comune e un processo per tutti i nostri investitori, affinché possano esaminare i problemi. Il Night Watch non prende decisioni di investimento in autonomia, ma aiuta l'organizzazione a prendere decisioni informate nel suo complesso. L'obiettivo finale è quello di aiutare i nostri analisti e gestori di portafoglio a comprendere meglio i potenziali risultati e a creare l'opportunità per operare decisioni di investimento migliori.


Quali sono state alcune delle lezioni apprese dalla crisi finanziaria globale e in che modo hanno influito sull'approccio del team di Night Watch?


Durante la crisi finanziaria globale abbiamo iniziato a riconoscere che in tutto il nostro gruppo di investimenti, gli individui vedevano singoli tasselli del problema, sia che si trattasse del team dei prodotti strutturati a reddito fisso o degli analisti che si occupavano dei titoli bancari small cap. Abbiamo scoperto che mettere insieme tutti i pezzi del puzzle era problematico.


Il Night Watch ci permette come un ampio gruppo di individui di condividere più opinioni su ogni problema, avere una vasta gamma di convinzioni e opinioni politiche e ancora essere collegiali nel modo in cui ci approcciamo agli investimenti.


Abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei nostri azionisti di comprendere le perturbazioni del mercato e le direzioni intraprese da quest'ultimo; a questo proposito all'interno del Night Watch il nostro obiettivo è quello di pensare attraverso i diversi scenari e le potenziali implicazioni di investimento. La pianificazione di vari risultati senza alcun giudizio aiuta il team di investimento a pensare alle implicazioni per i propri portafogli ed essenzialmente ad evitare pregiudizi di conferma nel proprio lavoro. Pensare ad alcuni scenari prima che si verifichino aiuta i nostri analisti e gestori di portafoglio a gestirli emotivamente quando poi effettivamente si verificano, e ad essere in grado di utilizzare questa consapevolezza in modo efficace nel loro lavoro.


Perché concentrarsi sulla pianificazione degli scenari e su come funziona?


Le previsioni tendono ad essere binarie e bidimensionali, mentre la pianificazione degli scenari fornisce un quadro più multidimensionale. Gli scenari sono storie su ciò che il futuro può apparire create attraverso un processo strutturato che ci aiuta ad ampliare il nostro pensiero, mettere in discussione le ipotesi tradizionali e approntare un processo decisionale migliore. Si tratta di un esercizio passo-passo molto risoluto, che si completa nel corso di mesi di esami incrociati.


Approcciamo questo compito con umiltà e con la consapevolezza che non possiamo prevedere il futuro. Il nostro framework di scenario non è esaustivo e non è pensato per, né può, catturare completamente tutti gli aspetti dei problemi che potremmo esaminare. Ma la realtà è che il nostro mondo è molto più complesso di quanto possa comprendere una semplice matrice due per due, e gli scenari sono un modo per inquadrare le incertezze critiche sul futuro come punto di partenza per uno sguardo più profondo. 


Fattori di rischio da considerare prima dell'investimento:

  • Il presente materiale non è inteso come consulenza per gli investimenti, né come raccomandazione personale.
  • Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l’investitore potrebbe perdere in parte o per intero l’importo dell’investimento iniziale.
  • I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri.
  • Se la valuta nella quale si investe guadagna terreno sulla valuta nella quale vengono effettuati gli investimenti sottostanti del fondo, il valore dell’investimento diminuisce
  • In base alla strategia, i rischi possono essere associati ad investimenti in reddito fisso, nei mercati emergenti e/o titoli ad alto rendimento; i mercati emergenti sono volatili e possono essere penalizzati da problemi di liquidità.


Jared Franz è un economista di Capital Group che si occupa degli Stati Uniti e dell'America Latina. Ha maturato 16 anni di esperienza nel settore degli investimenti e lavora in Capital Group da 7 anni. Ha conseguito un dottorato in economia presso l'Università dell'Illinois a Chicago e una laurea in matematica presso la Northwestern University. Inoltre, è membro del Forecasters Club di New York e della National Association for Business Economics. Risiede a Los Angeles.

Talha Khan copre la zona euro e questioni politiche più ampie come economista politico al Capital Group. Ha conseguito un master in economia politica internazionale alla London School of Economics e una laurea in economia e scienze politiche al Macalester College.

Julian Abdey è un gestore di portafoglio azionario con 24 anni di esperienza nel settore degli investimenti. Prima di entrare a far parte di Capital, è stato un manager di portafoglio e analista di ricerca azionario presso HSBC Asset Management, dove si è occupato delle società finanziarie statunitensi e gestito vari fondi orientati alla crescita. Ha conseguito un MBA presso Stanford e una laurea in economia presso la Cambridge University.


INSIGHT CORRELATI

 

I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l’investitore potrebbe perdere in parte o per intero l’importo dell’investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l’opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.