10 tendenze che stanno plasmando
il futuro dei mercati emergenti

Cosa ci insegnano oltre 35 anni di esperienza nei mercati emergenti sul loro futuro 

 

I mercati emergenti (ME) sono un luogo entusiasmante dove operare; sono diventati più sviluppati, più maturi e spesso meno volatili e omogenei rispetto al passato.

Cosa ci insegnano oltre 35 anni di esperienza nei mercati emergenti sul loro futuro 

 


10 tendenze che stanno plasmando il futuro dei ME


I nostri insight sugli investimenti ME più recenti

Cosa ci contraddistingue?

Primo fondo sui mercati emergenti

75 miliardi di dollari US di AUM nelle strategie orientate ai ME

Tutti i nostri analisti investono nelle loro idee migliori


Presenti dall'inizio


Pioniere nei ME

Abbiamo creato il primo fondo azionario sui mercati emergenti a livello mondiale.

Più di 35 anni fa, una divisione della Banca Mondiale ci ha chiesto di sviluppare il primo fondo azionario sui ME. Uno dei motivi principali per cui Capital Group è stato scelto per gestire il fondo è stata la sua disponibilità a dedicare un team di ricerca ai ME.

"L'opportunità iniziale era molto limitata, ed era davvero una novità. Ho fatto il mio primo viaggio di ricerca in Argentina, Brasile e Cile nel giugno del 1986. Ero il primo analista che avevano mai ricevuto. Dissero: "Beh, benvenuto, perché sei qui e di che cosa vorresti parlare?"

 

Victor Kohn,
Gestore di portafoglio


Rappresentiamo il "CI" in MSCI

Negli anni Sessanta, gli sforzi nell'ambito della ricerca di un nostro gruppo di gestori di portafoglio hanno condotto alla creazione di quelli che in seguito divennero gli indici Morgan Stanley Capital International (MSCI). Nel 1987, Capital Group ha portato avanti tale impegno contribuendo a creare l'indice MSCI Emerging Markets, il primo indice incentrato sui Paesi in via di sviluppo.*

*Gli indici MSCI sono ora gestiti da MSCI, Inc.


Dimensione e portata della nostra ricerca

Capacità di ricerca approfondite per scoprire opportuni

La nostra attenzione è ed è sempre stata rivolta alla ricerca fondamentale. Oltre alla ricerca documentaria e alla ricerca tradizionale sul campo, i nostri analisti sono incoraggiati ad avventurarsi "fuori dai sentieri battuti". Il coinvolgimento diretto con le società in cui investiamo ci ha permesso di prendere decisioni di investimento "bottom-up" intelligenti e più informate.

A SX: gli ex professionisti dell'investimento Peter Armitage (a sinistra), Tom Sorensen (al centro) e Bob Kirby (a destra) esplorano opportunità d'investimento ad Amman, Giordania nel 1987.

A DX: Rob Lovelace, gestore di portafoglio, viene informato sulle condizioni delle colture in Malesia, 1989.

Ricerca sul campo

Pochi asset manager riescono a eguagliare portata e ampiezza della nostra ricerca proprietaria. Questo ci consente di cercare le opportunità d'investimento migliori per i nostri clienti. Nel 2020 abbiamo condotto oltre 20.000 incontri in 29 Paesi, di cui 12 Paesi dei mercati emergenti3.


Processo di investimento unico

Ciò che contraddistingue il nostro processo è il fatto che i nostri analisti non solo forniscono idee di investimento ai gestori di portafoglio, ma sono essi stessi in grado di investire in virtù delle loro idee più convincenti.

Combinare le diverse prospettive di analisti azionari e obbligazionari

Il nostro processo di investimento combina le prospettive di analisti azionari e obbligazionari. I loro diversi punti di vista e la possibilità di vedere "entrambe le facce del bilancio" contribuiscono a rafforzare il processo decisionale. Da questo processo nascono idee vincenti che offrono ai gestori di portafoglio una visione sui rischi più ampia e approfondita.


Tre percorsi nei mercati emergenti

Le nostre strategie ME integrano le strategie azionarie e obbligazionarie ME esistenti, prendendo in considerazione diverse combinazioni rendimento/volatilità. In particolare, siamo consapevoli che un universo diversificato richiede un approccio flessibile per poter accedere alle opportunità e gestire i rischi.

I rischi possono essere associati a investimenti nei mercati emergenti, i quali sono volatili e possono essere penalizzati da problemi di liquidità.

Tutti i dati sono aggiornati al 31 dicembre 2021 e sono attribuiti a Capital Group, salvo diversamente specificato.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate.

Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario. 

1.       Fa riferimento a un fondo aperto domiciliato negli Stati Uniti offerto, in genere, a investitori istituzionali e ad altri investitori qualificati negli Stati Uniti da Capital International, Inc. Gli American Funds non sono registrati per la vendita al di fuori degli Stati Uniti.

2.       Non tutti i prodotti Capital Group lanciati dagli anni '80 sono stati inclusi in questa cronologia.

3.      A causa delle limitazioni di viaggio relative al Covid-19, nel 2020 sono stati visitati meno Paesi del solito.