ESG
- L'idrogeno blu e verde sono destinati a contribuire in modo determinante alla decarbonizzazione dell'industria pesante, a promuovere l'elettrificazione e a favorire la crescita economica più sostenibile.
- L'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti rappresenta una svolta che dovrebbe far scaturire un'ondata di spese in conto capitale, aumentando l'offerta e la domanda di idrogeno pulito.
- Il ritmo della decarbonizzazione dipenderà dal miglioramento delle reti elettriche e da altri sviluppi. L'energia rinnovabile a basso costo sarà fondamentale affinché le soluzioni di idrogeno pulito diventino competitive dal punto di vista dei costi rispetto ai combustibili fossili.
- La perturbazione tra i produttori di acciaio, i veicoli commerciali e, in generale, il complesso dell'energia sono tre aree potenzialmente fertili per gli investitori selettivi in grado di adottare una visione a lungo termine.
Perché l'idrogeno è importante per la transizione energetica?

2020 effettivo, 2025-2050 basati sulle stime dello scenario di neutralità carbonica a ottobre 2021. *Altro include ammoniaca, iniezioni di rete, edifici, NH3 – combustibile e combustibili sintetici. Fonte: Agenzia internazionale dell'energia (AIE)
L'idrogeno può essere impiegato come vettore di energia e come risorsa per i processi chimici e industriali. L'idrogeno pulito è pertanto uno strumento cruciale di decarbonizzazione per una serie di attività industriali, tra cui la produzione di acciaio, alluminio, ferro e prodotti chimici. Riteniamo possa contribuire anche alla decarbonizzazione dei trasporti commerciali e, in particolare, dei settori energetico e dei servizi di pubblica utilità.
Inizialmente la domanda sarà probabilmente significativa da parte degli attuali utenti di idrogeno grigio (vedi l'arcobaleno dell'idrogeno nella pagina successiva), come le raffinerie di petrolio e i produttori di sostanze chimiche. Ma man mano che il mondo progredisce verso la neutralità carbonica, tale utilizzo potrebbe essere superato e poi annullato dalla crescente domanda dell'industria pesante e dello stoccaggio di energia.

Fonte: analisi SYSTEMIQ per l'Energy Transitions Commission 2021
Nota: per prontezza si intende la preparazione tecnica, la competitività economica e la facilità d'uso del settore. Con calore ad alta temperatura si fa riferimento al calore industriale superiore a 800 gradi centigradi. Attualmente l'impiego di idrogeno nella raffinazione è maggiore rispetto al consumo di petrolio.
