Capital GroupSM
Categories
Giappone
Politica economica di Kishida: guidare il Giappone verso il futuro digitale
Christophe Braun
Direttore degli investimenti

Misure rapide hanno costituito l'approccio adottato dal Primo Ministro Fumio Kishida dopo aver assunto il ruolo di leader il 4 ottobre 2021. Dalle elezioni anticipate alla dimensione del pacchetto di stimolo economico, le sue decisioni sembravano una corsa contro il tempo. Finora hanno superato le aspettative del mercato.


"Il momento giusto per risanare il tetto è quando splende il sole", ha affermato il Primo Ministro prima di rivelare il pacchetto di stimolo1 da 55.700 miliardi di yen (490 miliardi di dollari) atto a rilanciare l'economia del Giappone afflitta dalla pandemia. Il pacchetto consiste in aiuti per ospedali e società in difficoltà, nonché investimenti per attuare la strategia di crescita del governo.


Sebbene lo stimolo economico potrebbe generare effetti a breve termine, aprire la strada a un rimbalzo della spesa al consumo richiede anche l'allentamento delle restrizioni per il coronavirus e un'elevata copertura vaccinale. La percentuale di persone che hanno effettuato il ciclo vaccinale completo in Giappone, pari al 79%2, è attualmente tra le più alte del mondo.


Proposte coraggiose possono avere un impatto duraturo


Gli sviluppi a breve termine sono importanti date le incertezze del mercato, così come lo è l'impatto a lungo termine di alcune delle proposte più coraggiose del Primo Ministro.


Condurre il Giappone lungo un percorso di crescita economica sostenibile richiederà più dei soli pacchetti di stimolo. Iniziative come la strategia sull'energia pulita e il concetto di "Digital Garden City Nation" potrebbero potenzialmente avere un impatto duraturo sull'economia della nazione e sui relativi mercati finanziari.


A giugno, l'amministrazione Kishida dovrebbe fornire maggiori dettagli sulla sua strategia in merito all'energia pulita. Attualmente si sta adoperando per ridurre le emissioni di carbonio del Giappone del 46% entro il 2030 (dai livelli del 2013) e raggiungere la neutralità carbonica
entro il 2050.


I quattro pilastri della strategia di crescita del Primo Ministro Kishida

All'8 novembre 2021. Compilati da Capital Group sulla base delle dichiarazioni del Primo Ministro Kishida pronunciate nel corso della seconda riunione del Council of New Form of Capitalism Realization (Consiglio della nuova forma di realizzazione del capitalismo). Fonti: Capital Group, sito ufficiale del Primo Ministro Fumio Kishida, il governo giapponese

Secondo il Nikkei, uno dei suoi piani prevederebbe circa 2.000 miliardi di yen (17 miliardi di dollari) di investimenti per sviluppare una rete di trasmissione dell'elettricità HVDC (corrente continua ad alta tensione) in tutto il Giappone nell'arco dei prossimi 10 anni.


La rete di trasmissione dell'elettricità potrebbe consentire alle centrali eoliche offshore di portare la propria elettricità alle grandi città in modo efficiente per lunghe distanze. Sebbene non vi sia stato alcun annuncio ufficiale da parte del governo, è opinione diffusa che lo sviluppo della rete di trasmissione dell'elettricità avverrà nei prossimi 10 anni con investimenti del settore privato. Società come Hitachi, pioniere nella tecnologia HVDC, potrebbero potenzialmente trarre vantaggio da un progetto di questa portata.


Verso il futuro digitale


La visione del Primo Ministro di rendere il Giappone una "Digital Garden City Nation" implica l'avanzamento dell'implementazione di infrastrutture 5G e l'adozione di tecnologie come il telelavoro, la consegna tramite drone e la guida automatica.


Al centro di tali cambiamenti vi è la trasformazione digitale o DX3, che è interconnessa con alcune delle priorità politiche dell'amministrazione. Essa è vista anche come una continuazione del programma di riforme digitali del suo predecessore Yoshihide Suga.


"Miglioreremo la nostra infrastruttura digitale, inclusi 5G, semiconduttori e data center. Lavoreremo per consentire a tutti di beneficiare della trasformazione digitale, senza lasciare nessuno indietro", ha dichiarato il Primo Ministro Kishida in merito al proseguimento dell'implementazione della DX da parte del Paese.


La digitalizzazione e l'innovazione nell'assistenza sanitaria sono alcune delle attuali tendenze secolari a lungo termine. Le tendenze della digitalizzazione, in particolare, hanno subito un'accelerazione alla luce di un aumento di attività nell'e-commerce, nello streaming video on-demand e nei servizi basati sul cloud durante il periodo delle restrizioni per il coronavirus.


In Giappone, gli investimenti digitali continuano a essere di piccola entità rispetto ad altre economie sviluppate come gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito. In effetti, gli investimenti digitali in Giappone sono rimasti invariati da decenni, sulla base dei dati compilati dall'OCSE.4


Il Paese potrebbe, tuttavia, potenzialmente colmare questo divario. Ciò è dovuto al fatto che la domanda di servizi e infrastrutture digitali sta aumentando a seguito del cambiamento nel comportamento dei consumatori e della crescente necessità di una maggiore archiviazione dei dati e di sistemi IT solidi.


Mentre l'economia giapponese continua a digitalizzarsi, le società con un vantaggio digitale dispongono del potenziale per restare al passo con la concorrenza. Un esempio di società posizionata sul mercato della consulenza digitale in rapida crescita è BayCurrent Consulting. L'azienda ha registrato una forte domanda per i suoi servizi quando il governo giapponese ha fatto della digitalizzazione un punto centrale della strategia economica con l'intento di mettersi al passo dei concorrenti globali.


Svolgere un ruolo più importante nel mondo di domani


Mercato DX giapponese
Importo degli investimenti (miliardi di yen)

Le stime sono fornite al solo scopo illustrativo.
La dimensione del mercato DX giapponese è calcolata utilizzando gli investimenti effettuati nella trasformazione digitale dalle società operanti nei settori manifatturiero, della distribuzione, finanziario, medico/infermieristico, del traffico/dei trasporti, degli immobili e altri settori. Fonti: Fuji Chimera Research Institute (2020) "2020 Future Prospects of Digital Transformation Market", Capital Group

Al di fuori del Giappone, ci sono questioni importanti da considerare. Tra queste vi sono le dispute tecnologiche tra Stati Uniti e Cina relative al 5G e l'aumento della capacità dei semiconduttori per soddisfare le esigenze di un mondo sempre più connesso. Si tratta di aree in cui le società giapponesi potrebbero svolgere un ruolo importante, poiché molti dei loro prodotti e servizi sono cruciali per la trasformazione digitale a cui stiamo assistendo nel mondo oggi.


Anche il Giappone è stato una fonte importante di investimenti diretti esteri. Secondo i dati forniti dall'UNCTAD, il Giappone è stato il maggiore investitore estero nel 2018 e nel 2019. Tuttavia, i suoi flussi di investimenti diretti esteri in uscita sono scesi in modo significativo a 116 miliardi di dollari nel 2020, portando la nazione al secondo posto, dopo la Cina.5


Flussi d'investimento diretti esteri in uscita
(miliardi di USD)

Dati al 21 giugno 2021. Fonte: World Investment Report 2021, pubblicato dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD)

Volgendo lo sguardo al futuro, dovremmo aspettarci una maggiore attenzione da parte del governo sulla sicurezza economica e in materia di politica estera. La nomina di un nuovo ministro della sicurezza economica potrebbe contribuire ad accelerare il processo legislativo di quest'anno per promuovere la resilienza delle catene di approvvigionamento e rafforzare la supervisione del governo sulle attività e sulle tecnologie strategiche. Nel corso della pandemia, il governo giapponese ha stanziato fondi per attrarre società straniere in settori strategici al fine di trasferire le loro catene di approvvigionamento.


Ad esempio, a novembre Taiwan Semiconductor Manufacturing Company ha annunciato la costruzione di uno stabilimento produttivo con Sony a Kumamoto, in Giappone. La società ha stimato l'investimento iniziale a circa 7 miliardi di dollari con il sostegno del governo giapponese.


Il coinvolgimento del più grande produttore di chip a contratto del mondo per stimolare l'ecosistema dei semiconduttori del Giappone segna un inizio importante per l'amministrazione Kishida. Quest'ultima non vorrebbe che si ripetesse una serie di interruzioni delle catene di approvvigionamento che hanno pesantemente influito sull'industria manifatturiera nazionale durante la pandemia.


I consensi dell'amministrazione Kishida sono perlopiù in aumento dall'insediamento del Primo Ministro nel mese di ottobre

Dati al 31 gennaio 2022. Fonti: Nikkei, The Japan News, Kyodo News

Attualmente, il governo focalizza la sua attenzione sul contenimento della diffusione della variante Omicron e sull'accelerazione dei programmi di somministrazione della dose booster. Ha adottato le regole di frontiera più severe tra le nazioni del G7. Anche se non si sa ancora molto sulla variante Omicron, la sua comparsa suggerisce che il COVID-19 ci accompagnerà ancora per un po'.


Per quanto riguarda il Primo Ministro Kishida, supervisionare un significativo miglioramento dell'economia giapponese gli permetterebbe di superare le elezioni parlamentari di luglio 2022 e gli offrirebbe tre anni in cui governare senza ricorrere alle elezioni. Il successo su questi fronti rafforzerebbe la base di potere del leader e gli darebbe tempo sufficiente per implementare politiche ridistributive più efficaci. Questo è il punto di inflessione potenziale da tenere sotto controllo.


 


1. Il pacchetto di stimolo del Giappone consiste in erogazioni di denaro alle famiglie a basso reddito, aiuti alle società in difficoltà e sussidi per i viaggi interni. Includendo i fondi del settore privato, il pacchetto potrebbe ammontare complessivamente a 78.900 miliardi di yen. Fonte: JapanGov


2. Al 2 febbraio 2022. Fonte: Our World in Data


3. Il Ministero dell'economia, del commercio e dell'industria giapponese definisce il termine "DX" come trasformazione digitale - ad esempio di prodotti, servizi, processi, modelli di business o cultura - che comporta cambiamenti radicali negli ambienti aziendali. Le società possono trarre vantaggio dai dati e dalle tecnologie digitali per stabilire un vantaggio competitivo.


4. Fonti: McKinsey & Company "Using digital transformation to thrive in Japan's new normal: An urgent imperative", statistiche OCSE


5. UNCTAD: Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo


 



Christophe P. Braun è uno specialista degli investimenti di Capital Group, responsabile della copertura delle azioni. Ha 10 anni di esperienza nel settore degli investimenti ed è con Capital Group da quattro anni. Prima di entrare in Capital, Christophe ha lavorato presso CBP Quilvest S.A. come gestore di portafoglio e consulente d'investimento. In precedenza, è stato un rappresentante di investimenti presso TD Direct Investing International. Ha conseguito un master in economia finanziaria e industriale presso la Royal Holloway University di Londra e un diploma in gestione aziendale ed economia presso l'Università Leopold Franzens in Austria. Christophe ha sede in Lussemburgo.


Per saperne di più