Di tutti i timori che gli investitori hanno affrontato negli ultimi 30 anni, l'inflazione elevata non era tra questi. Nel 2021 si è assistito a una svolta.
Oggi, le domande più importanti per gli investitori ruotano intorno all'inflazione: quanto sarà elevata e quanto durerà? È "transitoria" come sostiene la Federal Reserve? Oppure l'inflazione elevata rappresenta la nuova normalità tra carenze di manodopera, strozzature della catena di approvvigionamento e una grave crisi energetica?
Lo sviluppo incerto della pandemia rende difficile prevedere le condizioni a breve termine ma, a lungo termine, il quadro si fa più chiaro, secondo Pramod Atluri.
"Sebbene oggi ci troviamo di fronte a un aumento ciclico dell'inflazione e dei tassi di interesse, se guardo alla situazione tra cinque anni, penso che la crescita economica degli Stati Uniti sarà più lenta e l'inflazione potrebbe essere inferiore", afferma Atluri. La crescita economica dovrebbe subire un rallentamento a causa di livelli di debito elevati e di minori stimoli, con un ritorno a guadagni del PIL dell'1,5%-2,5% annuo. Di conseguenza, anche i tassi di interesse dovrebbero rimanere relativamente bassi.
"In questo momento, siamo concentrati sull'inflazione perché rappresenta il rischio più grande per i portafogli degli investitori nel breve termine", spiega Atluri. "Qualora le previsioni sull'inflazione siano errate, lo sarebbero al rialzo, quindi ha senso proteggerci da questo risultato."
Due tipi di inflazione: sticky e flexible
Oggi una fonte di incertezza è la presenza di due tipi diversi di inflazione: sticky e flexible. L'inflazione sticky, attualmente intorno al 2,6% annualizzato, tende a mostrare una capacità di tenuta più lunga. Le categorie sticky includono affitto, affitto equivalente dei proprietari, spese assicurative e spese mediche.
L'inflazione flexible è salita quest'anno a quasi il 14%, il dato più alto dagli anni '70. Tuttavia, questo livello di inflazione probabilmente non permarrà. La categoria flexible contiene prodotti quali generi alimentari, energia e automobili, i cui prezzi possono oscillare sensibilmente tra alti e bassi nel corso del tempo. Ad esempio, questo è già accaduto con legname, rame e soia. I prezzi di tali prodotti sono schizzati alle stelle quest'estate e da allora hanno subito un calo.
Fare attenzione all'inflazione sticky
Come sa chiunque abbia cercato di acquistare un'auto usata, le categorie di inflazione flexible hanno subito un'impennata a causa di carenze correlate alla pandemia, mancanza di manodopera disponibile e interruzioni della catena di approvvigionamento. Una rapida soluzione a tali sfide è improbabile, ma si dovrebbe tornare a condizioni più normali entro la metà-fine del 2022, afferma Ritchie Tuazon.
"Ciò significa che il rischio di rialzo è rappresentato dai componenti sticky", spiega Tuazon. "Molte delle categorie di prezzo flexible hanno subito un rialzo per motivi transitori, ma l'inflazione in queste aree potrebbe tornare a zero o addirittura andare in territorio negativo. I componenti sticky favoriranno l'inflazione nel 2022 ed è a questo che gli investitori devono fare attenzione."
In breve, l'inflazione flexible è transitoria mentre l'inflazione sticky potrebbe essere problematica.
Secondo le stime di Tuazon, l'inflazione complessiva, secondo le valutazioni dell'U.S. Consumer Price Index, dovrebbe diminuire gradualmente nei mesi a venire, scendendo infine a un range compreso tra il 2,50% e il 2,75% entro la fine del 2022.
Se tale previsione dovesse essere valida, vi è una buona probabilità che la Federal Reserve non aumenti nuovamente i tassi di interesse nel 2022. Tuazon prevede che la Fed annunci ufficialmente a novembre che inizierà a ridurre il suo programma di stimolo all'acquisto di obbligazioni. Tale processo richiederà molti trimestri. E il primo rialzo dei tassi della Fed arriverà nel 2023, più tardi rispetto alle aspettative del mercato.
"Non credo che la Fed avrà fretta di aumentare i tassi e potenzialmente deragliare la ripresa dal COVID se l'inflazione resterà sotto controllo", spiega Tuazon.
Cosa succederebbe se questa prospettiva inflazionistica positiva fosse sbagliata e i prezzi al consumo dovessero aumentare drasticamente?
"Questo non è affatto il nostro caso di base, ma ritengo che sia un rischio abbastanza grande che dovrebbe esser preso in considerazione nella costruzione del portafoglio", aggiunge Tuazon. Tuazon predilige i titoli del Tesoro americani protetti dall'inflazione, i cosiddetti "Treasury Inflation-Protected Securities" o TIPS, come copertura efficace contro un'inflazione più elevata.
Implicazioni per gli investimenti
Tenere alcuni TIPS nel vostro portafoglio di obbligazioni statunitensi potrebbe essere una mossa intelligente da considerare in vista del 2022, affermano sia Tuazon che Atluri. Per quanto riguarda le azioni, ci sono alcune regole da tenere in considerazione. Storicamente, i prezzi più elevati hanno favorito le materie prime, così come i settori che beneficiano di tassi di interesse più elevati (come le banche) e le società con potere di determinazione dei prezzi in categorie fondamentali come i semiconduttori e i marchi di consumo popolari.
È importante ricordare, prima di apportare modifiche al portafoglio, che periodi prolungati di inflazione elevata sono rari nella storia degli Stati Uniti. Le persone di una certa età ricorderanno l'inflazione ultra-elevata a cui si è assistito negli anni '70 e all'inizio degli anni '80. Ma a posteriori, è chiaro che è stato un periodo unico. Di fatto, le pressioni deflazionistiche sono state spesso più difficili da domare, come confermeranno gli studenti della Grande depressione.
Nel corso degli ultimi 100 anni, l'inflazione degli Stati Uniti è rimasta al di sotto del 5% per la maggior parte del tempo. Più recentemente, dopo la crisi finanziaria globale del 2007-2009, l’inflazione ha faticato a raggiungere il 2% su base continuativa. E questo nonostante le misure di stimolo senza precedenti intraprese dalla Fed nel tentativo di raggiungere l'obiettivo del 2% della banca centrale.
Un altro aspetto importante: è soprattutto agli estremi, quando l'inflazione è pari o superiore al 6%, che le attività finanziarie tendono a sentire la fatica. Come ci si aspetterebbe anche i titoli sono sotto pressione quando l'inflazione diventa negativa.
Una certa inflazione può essere positiva per gli investitori. Anche durante i periodi di maggiore inflazione, le azioni e le obbligazioni statunitensi hanno generalmente fornito rendimenti solidi, come è illustrato nel grafico sottostante.
Pramod Atluri ha 20 anni di esperienza nel settore degli investimenti, tre dei quali con Capital Group. Prima di entrare a far parte di Capital, Pramod era un gestore di portafoglio a reddito fisso presso Fidelity Investments e un consulente di gestione presso McKinsey & Company. Ha conseguito un MBA ad Harvard e una laurea in chimica biologica presso l'Università di Chicago. Pramod è anche titolare di un CFA charterholder.
Ritchie Tuazon è un gestore di portafoglio a reddito fisso per Capital Group. Ha maturato 19 anni di esperienza nel settore degli investimenti, di cui sette anni in Capital. In precedenza, ha lavorato come trader obbligazionario per Goldman Sachs. Ha conseguito un MBA presso il MIT, un master in Amministrazione pubblica ad Harvard e una laurea all’Università della California, Berkeley.