Capital GroupSM
Categories
Cina
Quello che ho imparato durante un viaggio attraverso la Cina
Winnie Kwan
Gestore di portafoglio azionario
Considerazioni principali

In un contesto di aumento del rischio nei mercati azionari cinesi, il gestore di portafoglio Winnie Kwan condivide le esperienze di prima mano del suo primo viaggio post-COVID in Cina. Farà luce su:

 

  • La rapida digitalizzazione della Cina
  • La potente crescita dell'automazione
  • Il percorso della Cina per dominare la catena di fornitura dei veicoli elettrici
  • Il controllo normativo del settore Internet

Diversi colleghi e io abbiamo fatto il nostro primo viaggio in Cina dopo più di 15 mesi, tornando a effettuare ricerca sul campo. Il nostro viaggio a maggio ci ha portato in 16 città e ha incluso quasi 90 riunioni e visite a 20 stabilimenti di produzione. Durante i nostri viaggi, abbiamo parlato con un'ampia varietà di persone, da dirigenti aziendali e imprenditori privati ad abitanti di villaggi rurali e giovani abitanti delle città.


Il viaggio ha avuto luogo poco prima che le incertezze sulla regolamentazione si aggravassero rapidamente e, a luglio, portassero a una forte ondata di vendite sui mercati azionari cinesi. Ci è sembrato che i team di gestione abbiano apprezzato la nostra visita di persona, soprattutto dopo aver appreso che avevamo fatto la quarantena. In qualità di gestore di portafogli globali, credo che queste conversazioni mi abbiano dato una prospettiva a lungo termine che è stata utile durante questo periodo di volatilità.


Nel corso di quest'anno, ovviamente, i rischi legati agli investimenti in Cina sono aumentati. Detto questo, ci sono forze a lungo termine in azione che potrebbero avere implicazioni globali in questo decennio. Affronterò qui entrambi gli aspetti. Avendo investito in azioni cinesi per più di 20 anni, vorrei iniziare con alcune impressioni dal mio viaggio. Poi condividerò alcune recenti osservazioni generali su ciò che è accaduto da allora.


 


L'imprenditorialità è ancora viva e sta bene


Anche se alcuni investitori stranieri sono stati spaventati dall'intervento del governo nel settore privato, l'attività imprenditoriale resta vivace da quello che ho visto. C'è ancora molto interesse da parte di venture capitalist e investitori di private equity in Cina, e abbiamo incontrato diversi imprenditori e fondatori di società che avevano tra i 20 e i 30 anni. Si avverte anche un senso di orgoglio rispetto al confronto tra i risultati ottenuti dalla Cina e dal resto del mondo nello sviluppo di infrastrutture pubbliche, pagamenti digitali e piattaforme Internet.


Ho rilevato un senso di meritocrazia apprezzato dai giovani: il duro lavoro più la creatività possono produrre risultati, che potrebbero equivalere a molta ricchezza. Sono andata via pensando anche che le donne si sentono molto più emancipate in Cina.


 


La Cina non è un'economia monolitica


In qualità di investitore, trovo utile non fare generalizzazioni eccessive sulla seconda economia mondiale. La Cina è costituita da molte economie regionali che si stanno rapidamente trasformando.


Shanghai è cosmopolita e in piena espansione e genera un'incredibile quantità di ricchezza. Nella regione del delta del fiume Yangtze intorno a Shanghai, si stanno sviluppando grandi poli sanitari nelle città di Suzhou e Wuxi. Verso l'interno, le città di Hefei e Hangzhou sono hub per la produzione di componenti e per l'industria automobilistica dei veicoli elettrici.


Lungo la costa sud-orientale della provincia di Guangdong, Shenzhen (sede di Tencent) rimane la Silicon Valley della Cina, ma ora è anche un polo sanitario e il più grande centro di produzione di attrezzature di vaporizzazione del mondo. Dongguan è diventata il centro di produzione degli anni passati per lo sviluppo di comunicazioni e apparecchiature informatiche. Si tratta di un promemoria sulla competitività del settore produttivo in Cina: riforme o sconfitta! Il resto della provincia di Guangdong è ancora sede di piccole imprese mercantili, commercianti e fornitori di servizi di nicchia potenziati da Internet e digitalizzazione.


Il settore privato non è l'unico che attraversa un'intensa trasformazione. Anche il modo di lavorare dei governi locali sta cambiando. I KPI (Key Performance Indicators) per i funzionari locali includono ora i vantaggi competitivi (anziché la semplice concorrenza), nonché un ambiente ecologico e pulito per le città.


Il rilancio della produzione è guidato dalla domanda di automazione, energie rinnovabili, stoccaggio di energia e veicoli elettrici. L'automazione è stata un tema importante e prevalente dalle nostre visite in fabbrica. Erano passati 15 mesi da quando eravamo stati l'ultima volta nel continente e il numero di nuove fabbriche e automazioni di processo che abbiamo visto è impressionante.


Il paese continua a risalire la catena del valore nel settore produttivo e nell'export. Ha iniziato con abbigliamento e calzature negli anni '90, per poi passare a strumenti elettrici, mobili, elettrodomestici e personal computer nei primi anni 2000. Nell'ultimo decennio, la Cina è stata un hub mondiale per la produzione e l'assemblaggio di smartphone. Ora stiamo assistendo a un passaggio alla produzione di batterie per veicoli elettrici, sistemi di energia solare e apparecchiature di automazione.


L'aumento dei costi del lavoro e la decisione strategica del governo di incentivare la transizione dell'economia verso prodotti di maggiore valore sono le ragioni principali della spinta verso l'automazione. Ciò porta a un certo tasso di inflazione. Credo che uno stipendio base dignitoso e una migliore copertura del welfare alla fine diventeranno la norma. Anche la forza lavoro qualificata e istruita sta godendo di molte opportunità. Le fabbriche sono più automatizzate e assumono tecnici qualificati. Da quanto ci è stato detto, gli scienziati della R&S e gli sviluppatori del settore tecnologico hanno goduto di aumenti annuali dei salari tra il 15% e il 20%. Ciò ha indotto molti lavoratori nati in Cina e le loro famiglie a rientrare da dove lavoravano, negli Stati Uniti, in Europa e nel resto del mondo.


Abbiamo anche appreso che l'inflazione sui salari di base è particolarmente evidente in alcune aree dell'economia. Ad esempio, le aziende che forniscono servizi logistici e di fornitura alimentare e quelle che vendono assicurazioni sono tutte in competizione per i lavoratori che guadagnano l'equivalente di 1.000 dollari al mese.


Stiamo iniziando a vedere dell'inflazione sui prodotti alimentari e sui beni, sollecitata da prezzi più elevati dell'energia elettrica a causa della spinta del governo verso la decarbonizzazione. D'altro canto, la produttività di Internet e la concorrenza feroce rimangono forze potenti nel mantenere i prezzi bassi, nonostante l'aumento dei costi per le materie prime e dei prezzi di alcuni componenti come i semiconduttori.


 


L'automazione interessa una vasta gamma di settori


I produttori e le aziende sanitarie cinesi stanno adottando un'automazione dei processi personalizzata per garantire efficienza e competitività dei costi. Anche la scalabilità è un vantaggio. Tra gli impianti automatizzati più sorprendenti che abbiamo visitato vi sono un produttore di separatori di batterie per veicoli elettrici, un produttore di componenti industriali e motori di trazione, un produttore di vaccini e uno sviluppatore di farmaci immuno-oncologici.


La sostituzione delle importazioni è stata un altro tema molto evidente durante le nostre visite alle aziende. Ciò si deve alla spinta del governo per costituire proprie catene di approvvigionamento interne e diventare autosufficienti in termini di tecnologia e scienza. Lo abbiamo visto nelle apparecchiature mediche, nei componenti industriali e di automazione, nelle batterie per veicoli elettrici, nei separatori di batterie e nelle nanoparticelle per la produzione di farmaci.


Questo probabilmente creerà delle difficoltà per i produttori tedeschi, giapponesi e coreani nel corso del tempo.


D'altro canto, la Cina è in ritardo rispetto al resto del mondo per quanto riguarda la produzione di semiconduttori avanzati, e può aspettarsi di incontrare delle difficoltà nel procurarsi chip all'avanguardia dalle principali società mondiali di semiconduttori a causa delle tensioni geopolitiche. Abbiamo incontrato un'impresa statale e la sua esperienza ha evidenziato questa tendenza. Questa società ha costruito il suo primo impianto di produzione di 6 pollici nel 2003, ha poi subito perdite producendo 8 pollici per nove anni e ora sta guadagnando molti soldi.


 


La Cina sembra pronta a dominare la catena di fornitura dei veicoli elettrici


La Cina vuole dominare il mercato dei veicoli elettrici e, a detta di tutti, può riuscirci. Tuttavia, potrebbe incontrare alcune insidie lungo la strada. Penso che lo sviluppo dell'industria potrebbe essere simile a quello che abbiamo visto nell'energia solare, che ha subito un periodo di brutali tagli dei prezzi. Probabilmente ci saranno molte aziende che investiranno pesantemente per abbassare i prezzi, quindi potremmo forse vedere molti anni di rendimenti bassi.


Ma nel lungo periodo credo che la Cina dominerà la catena di fornitura della produzione globale relativa ai veicoli elettrici, dalle batterie ai componenti chiave come i separatori. E questi hanno il potenziale di essere i principali settori di esportazione per la Cina. Abbiamo notato che i produttori di veicoli elettrici domestici producono hardware simile a quello di Tesla ma, in molti casi, con un software migliore che si adatta alle esigenze dei consumatori locali, soprattutto in termini di schermi per l'infotainment e sistemi di navigazione. Il fatto che la Cina continui a spingere per i veicoli elettrici potrebbe danneggiare i marchi stranieri. Per la generazione più anziana in Cina possedere una vettura di lusso europea o giapponese era uno status symbol. La nuova generazione potrebbe non vederla allo stesso modo.


Senza mani! Guidare un veicolo elettrico autonomo di un costruttore cinese.

L'innovazione nel settore sanitario è alimentata da nuovi talenti


Avere la giusta forza lavoro è fondamentale per raggiungere un livello superiore di innovazione. Su questo fronte, l'industria biofarmaceutica cinese sembra aver imboccato la strada giusta. Questo settore è pieno di rimpatriati dagli Stati Uniti, di cui molti hanno lavoravato presso Regeneron, Genentech, Amgen e Biogen. Abbiamo incontrato molti scienziati e ricercatori di spicco, di cui diversi avevano assunto posizioni apicali nella R&S delle principali università statunitensi.


Il governo cinese continua a impegnarsi a fornire farmaci a prezzi accessibili per tutti. Negli ultimi due anni, i produttori di farmaci generici sono stati messi sotto pressione da grandi tagli ai prezzi, quindi sono stata molto selettiva nei tipi di aziende sanitarie in cui ho investito.


Le CDRMO, ossia organizzazioni di ricerca e produzione per lo sviluppo a contratto, rappresentano un punto di svolta per il settore. Si tratta di aziende che possono aiutare le multinazionali a sviluppare, testare e produrre farmaci, spesso a prezzi inferiori rispetto ad altre parti del mondo.


In termini di apparecchiature mediche e strumenti di test di laboratorio, le aziende cinesi hanno fatto alcuni progressi ma sono ancora in ritardo nelle apparecchiature all'avanguardia. Si tratta quindi di un settore in cui le multinazionali potrebbero continuare a svolgere un ruolo importante.


 


Le aziende di piattaforme Internet possono cavarsela rispetto al controllo delle autorità


Abbiamo anche incontrato alcuni astri nascenti nei servizi Internet in Cina e dei rappresentanti delle multinazionali dei beni di lusso. Con un'azienda in rapida crescita abbiamo discusso dell'equilibrio tra la costruzione del marchio e la gestione degli ordini, un tema centrale nell'e-commerce. In generale, il modello di business per l'e-commerce si è evoluto di pari passo con il comportamento dei consumatori sui dispositivi mobili. Le aziende stanno sviluppando piattaforme di tipo content focalizzate sull'intrattenimento sui social o sugli interessi comuni. Ciò ha portato a una proliferazione di mercati verticali di nicchia, a più sofisticazione tra i consumatori cinesi e a più vendite online.


È probabile che le piattaforme Internet verranno maggiormente regolamentate. È diventato chiaro che il governo vuole impedire alle grandi aziende tecnologiche di espandersi in modo aggressivo orizzontalmente in più linee di business, in parte per proteggere le piccole imprese cinesi. Preferisce invece che ogni azienda si specializzi maggiormente nelle proprie aree di competenza principali.


Alcune società di Internet sono diventate importanti sul piano sistemico e, di conseguenza, potrebbero essere soggette a una maggiore regolamentazione. Di conseguenza, forse non vediamo la crescita esponenziale che abbiamo visto negli ultimi anni (e il relativo apprezzamento delle quotazioni azionarie) ma credo che queste società possano ancora conseguire un buon profitto.


Detto questo, ci saranno zone grigie all'interno della regolamentazione di Internet. Le aziende devono semplicemente rimanere vigili e ricettive. Per gli investitori questo significa anche che il famoso rischio legato alla regolamentazione durerà probabilmente fino a quando queste nuove leggi non sono testate e migliorate nel tempo. Sarà importante riuscire a distinguere il clamore creato dai media dai rischi reali.


 


La domanda di beni di lusso è rimasta resiliente


La domanda di beni di lusso è rimasta resiliente durante la pandemia. Le vendite online potrebbero diventare una parte primaria del fatturato totale per le multinazionali, sulla base delle conversazioni che abbiamo avuto con queste aziende. Utilizzano sempre più spesso altri canali per indirizzare il traffico verso il proprio sito Web per evadere gli ordini e acquisire i dati dei clienti.


I consumatori cinesi ormai comprano in negozi di lusso di marca all'interno della Cina o online anziché a Parigi o Milano. I funzionari del governo vorrebbero mantenere questi soldi all'interno del paese, quindi hanno incoraggiato i produttori di beni di lusso ad aprire negozi duty-free. Hanno anche incoraggiato i marchi di lusso ad aumentare le loro offerte a prezzi più bassi e a eliminare i significativi divari di prezzo con l'Occidente.


Ed ecco un fatto divertente che abbiamo imparato: l'età media dei consumatori di Chanel in Cina è di 25 anni contro 50 anni nel resto del mondo. Non è quindi una sorpresa per me che le aziende di lusso continuino ad avere un'attenzione particolare per i consumatori cinesi e continueranno ad adattare la loro strategia sulla base dell'evoluzione dei gusti dei consumatori e della politica governativa. La sostenibilità è diventata anche un tema di lusso.


 


Investire in Cina è un mix di rischi e opportunità


Raccontando tutte le potenti tendenze a lungo termine che ho osservato in Cina durante il mio viaggio, mi rendo conto che la realtà a breve termine sul campo continua a cambiare, sia per quello che succede nel mondo che in Cina. A mio avviso, la stretta sul settore dell'istruzione e la procedura fallimentare nei confronti dell'azienda di sviluppo immobiliare Evergrande hanno indebolito la fiducia del settore privato. I colli di bottiglia nella catena di fornitura e il rallentamento a breve termine dell'economia interna hanno determinato una riduzione degli ordini delle fabbriche. Nel frattempo, gli sforzi verso un approccio più ecologico hanno provocato una carenza di energia elettrica in molte province, il che può influenzare i prezzi pagati per le merci esportate nel resto del mondo. Investire in Cina sarà sempre un mix di rischi e opportunità e la selezione degli investimenti rimarrà fondamentale.



Winnie Kwan è un gestore di portafoglio azionario con 24 anni di esperienza nel campo degli investimenti. Ha conseguito una laurea di primo livello e una laurea magistrale in economia presso l'Università di Cambridge.


Per saperne di più

INSIGHT CORRELATI